Ultimo aggiornamento 1 minuto fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàNiente asterischi e schwa nei documenti ufficiali, Ministero Istruzione: «Non rispettano le regole della lingua italiana»

Attualità

Circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito alle scuole italiane

Niente asterischi e schwa nei documenti ufficiali, Ministero Istruzione: «Non rispettano le regole della lingua italiana»

Una nota inviata a tutti gli istituti scolastici richiama alla correttezza formale nelle comunicazioni: i segni non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), comprometterebbero chiarezza e accessibilità.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 marzo 2025 09:53:44

Asterischi e schwa finiscono nel mirino del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Con una circolare indirizzata a tutte le istituzioni scolastiche, il dicastero guidato da Giuseppe Valditara ribadisce che nelle comunicazioni ufficiali delle scuole deve essere rispettata la grammatica della lingua italiana, senza ricorrere a segni grafici ritenuti non conformi.

«L'uso di segni grafici non conformi, come l'asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche e rischia di compromettere la chiarezza e l'uniformità della comunicazione istituzionale», si legge nella nota ministeriale.

Il documento richiama anche il parere dell'Accademia della Crusca, secondo cui l'impiego di tali simboli, specialmente nei documenti ufficiali, ostacolerebbe la leggibilità e l'accessibilità dei testi. «L'uso arbitrario di questi simboli introduce elementi di ambiguità e disomogeneità, rendendo la comunicazione meno comprensibile e meno efficace», prosegue il testo.

Ma cos'è lo schwa? A differenza del grafema, che utilizziamo per riprodurre nello scritto i suoni di una lingua, lo schwa è un fonema: rappresenta cioè l'unità minima della fonologia, un suono mentale (e quindi astratto) di una vocale o di una consonante, contrapposto al fono, ovvero al suono concreto e reale. Si indica tra due barre oblique (/ə/) e lo troviamo nei dizionari insieme agli altri fonemi per conoscere come pronunciare bene le parole. È una vocale caratterizzata da un suono a metà strada fra le altre vocali esistenti, la cui pronuncia è quindi conosciuta da secoli da milioni di parlanti, e che possiamo riscontrare anche all'interno di certi dialetti del Centro e del Sud Italia, quali il napoletano, il barese o il siciliano.

Negli ultimi anni, chi non vede di buon occhio il retaggio patriarcale della lingua italiana — che prevede l'uso del genere maschile come forma "neutra" per riferirsi a soggetti di genere misto o non specificato — ha iniziato a proporre soluzioni linguistiche più inclusive. Per evitare di marcare il genere, è stato proposto di prendere in prestito lo schwa dall'alfabeto fonetico internazionale.

Il Ministero, però, invita tutte le scuole a evitare tali pratiche e a mantenere un linguaggio corretto e accessibile, nel rispetto delle norme linguistiche vigenti, affinché la comunicazione istituzionale resti chiara, omogenea ed efficace.

(Foto: Maria Abate)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10217107

Attualità

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno