Tu sei qui: AttualitàNotre-Dame in fiamme, l'amarezza di Vittorio Perrotta: «Una cosa terribile, ma i francesi la ricostruiranno in breve tempo»
Inserito da (redazionelda), martedì 16 aprile 2019 12:41:42
«Una cosa terribile, una vera e propria sciagura non soltanto per Parigi e la Francia ma per tutta l'umanità». A commentare il disastro di Notre-Dame a Parigi è Vittorio Perrotta, imprenditore di successo originario di Atrani, guru della nuova scuola del commercio, a Parigi dal 1960. Dalla sua residenza di Marrakech, dove si trova attualmente, ha seguito, in tv, tutte le fasi dell'incendio. «Inizialmente sembrava che quel fumo proveniente dal tetto della cattedrale potesse essere velocemente domato - ci ha detto al telefono - ma in pochi minuti le fiamme si sono estese, grazie anche alla spinta del vento, a tutta la parte superiore. Un disastro».
Tra i figli migliori della Costa d'Amalfi, emigrato nella capitale francese a soli 21 anni, Perrotta (79 anni) riuscì in poco tempo, grazie al suo estro di commerciante di razza, ad affermarsi nel business dell'abbigliamento. Oggi è un cultore d'arte.
Monsieur Perrotta, da francese acquisito, come ha vissuto la serata di ieri?
«Mi ha fatto davvero male al cuore assistere a quelle scene, all'inizio pensavo che ce l'avrebbero fatta ce l'avrebbero fatta a salvarla. Sono rimasto a casa, rinviando alcuni impegni proprio per seguire l'evolversi delle operazioni di spegnimento. Per fortuna non sono compromesse le opere d'arte, peccato per le splendide vetrate».
La volta della navata centrale è crollata in alcune sezioni e sul transetto, dove poggiava la guglia: è quanto si vede nelle prime immagini riprese dall'interno della cattedrale nella notte dai vigili del fuoco, di cui alcuni frame sono apparsi su media fra cui Cnn.
Cosa rappresenta per lei Notre-Dame, il simbolo di Parigi, il monumento storico più visitato d'Europa, capace di unire il mondo intero?
«Notre-Dame rappresenta uno dei simboli di Parigi, forse molto di più della Torre Eiffel, perché è soprattutto un monumento di fede. Le sensazioni che ho avvertito tutte le volte che l'ho visitata sono indescrivibili, mai vissute. Come sempre accade in queste situazioni drammatiche, i francesi trovano la forza di rialzarsi attraverso l'unione, mai come stavolta anche grazie a una straordinaria manifestazione di solidarietà da tutto il mondo. Ieri Notre-Dame non era soltanto "de Paris" ma "de lu monde". Sono sicuro che saranno capaci di ricostruirla bene e in pochi anni».
Il presidente Macron ha annunciato il lancio di una raccolta fondi per ricostruire la cattedrale. La famiglia francese Pinault ha già promesso 100 milioni di euro, il gruppo del lusso Lvmh (che di recente ha acquistato la catena alberghiera Belmond Hotel di cui fa parte anche l'hotel Caruso di Ravello) ha annunciato una donazione da 200 milioni di euro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103928109
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...