Tu sei qui: AttualitàNuove piante, reti e concimi per i limoneti della Costiera. Dall'Europa ecco i finanziamenti per l'Organizzazione dei Produttori
Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 aprile 2017 06:57:19
Messa a dimora di nuove piante, acquisto di reti antigrandine e concimi biologici: solo alcune delle possibilità per i limonicoltori della Costa d'Amalfi unitisi attraverso la neonata Organizzazione dei Produttori della Cooperativa Costieragrumi a cui sono stati riconosciuti i richiesti finanziamenti europei del Piano Operativo 2016-2021. Una buona notizia per i coltivatori dell'oro giallo della Divina unitisi allo scopo di migliorare produzione e qualità del limone IGP, nonché rendere più snella ed efficace la gestione dei limoneti, in considerazione del frazionamento del territorio in tanti piccoli appezzamenti.
E ora, con l'ausilio dei tecnici dell'Organizzazione, che unisce ben 123 soci della Costa d'Amalfi, 7 della Regione Calabria, precisamente di Rocca Imperiale, si procederà con la rendicontazione corrispondente.
Sottoposte manifestazioni di interesse per interventi di impianto di 500 nuove piante a Maiori (nelle foto), l'acquisto di ammendante per coloro che hanno effettuato richiesta di concimi organici biologici.
Alcuni produttori di Minori, invece, hanno avanzato un progetto per la realizzazione di un impianto per il recupero delle acque sorgive e piovane, con possibilità di finanziamento al 50% nei Piani Operativi.
Nel dettaglio gli interventi che possono essere richiesti attraverso l'Organizzazione dei Produttori:
Si ribadisce che le spese relativi agli interventi menzionati rientrano nei Piani Operativi e sono finanziati dall'Unione Europea, al 50% a fondo perduto; le richieste verranno ammesse fino all'esaurimento del contributo e, qualora le adesioni dovessero risultare superiori, le stesse rientreranno nel Piano Operativo per l'anno 2018.
Per evitare che il contributo riconosciuto a livello Ministeriale venga perso, l'Organizzazione dei Produttori Costieragrumi invita a comunicare, entro il 30/04/2017, le tipologie di intervento di cui si necessita. Ciò al fine di ottimizzare l'utilizzo delle risorse economiche messe a disposizione e, nel contempo, consentire al personale tecnico e amministrativo di attivare tutte le procedure e gli accertamenti necessari per usufruire dei contributi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102973105
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...