Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàNuovo sussidio di disoccupazione: cosa cambia veramente con la Naspi?

Attualità

Nuovo sussidio di disoccupazione: cosa cambia veramente con la Naspi?

Da inizio anno, con le riforme introdotte dal Jobs Act, il tema è divenuto di attualità: la situazione sta tenendo il nostro territorio con il fiato sospeso

Inserito da (redazionelda), martedì 27 ottobre 2015 09:08:16

di Matteo Cobalto *

Caos e disinformazione per il lavoratore stagionale che vuole conoscere la nuova disoccupazione NASPI, in vigore dal primo Maggio di quest'anno. Come funziona? Cercherò di riassumere concretamente il contenuto sia della circolare 94 che la successiva 142, le quali risultano di complessa interpretazione per gli stessi operatori INPS e del Centro per l'Impiego di Maiori (che ringrazio per la collaborazione ed il confronto nel merito tecnico della normativa) nella speranza di schiarire le idee, il più possibile ed in via definitiva, ai tanti lavoratori che si apprestano ad affrontare la domanda nei prossimi giorni.

Il requisito appare a primo impatto abbastanza facile da raggiungere: tredici settimane di contribuzione negli ultimi quattro anni dalla data dell'ultimo licenziamento e almeno trenta giornate nell'anno corrente.

La novità essenziale della nuova NASPI (o se preferiamo la trappola) consiste nella durata della prestazione. A qualsiasi lavoratore spetterà infatti esattamente la metà delle settimane che ha lavorato nell'anno in corso. Abbiamo già visto che dalla data del licenziamento si andrà indietro di quattro anni nel conteggio dei contributi utili, ma in questi stessi quattro anni i periodi già sfruttati ai fini delle passate ASPI, MINI ASPI, DS Ordinaria o Requisiti Ridotti, vengono di fatto annullati e non considerati.

In risposta a proteste ed istanze anche attraverso le piattaforme informatiche è successivamente arrivata ad agosto una circolare "salvagente" per tamponare almeno per questo anno 2015. Si concede infatti di recuperare dei periodi nei quattro anni precedenti il licenziamento o di estendere il calcolo oltre il quadriennio attraverso un complesso calcolo di proporzionalità tra periodi fruiti di disoccupazione e settimane lavorate. In poche parole, specie chi non ha mai utilizzato le settimane di contribuzione per la disoccupazione o chi semplicemente ha sempre seguito con costanza la formula di sei mesi di lavoro dipendente più sei mesi di disoccupazione, ha la possibilità di non ritrovarsi solo tre mesi di naspi ma qualche mese in più, a seconda dei singoli casi.

Un salvagente che tuttavia vale solo per quest'anno! Dal prossimo infatti i lavoratori dovranno rassegnarsi a percepire la metà esatta di quanto hanno contribuito (ES. 6 mesi di lavoro = 3 mesi di NASPI). Un contesto davvero difficile quello che dunque si prospetta nell'immediato futuro e che lascia intendere quanto sia importante aderire ai movimenti di protesta o ad iniziative come la manifestazione nazionale dei lavoratori stagionali che si terrà a Roma il prossimo 12 Novembre.

Non molto cambia per quanto riguarda invece il calcolo dell'indennità NASPI. SI baserà ancora sulla media della retribuzione ma degli ultimi quattro anni, ricalcolata al 75 per cento. Per ogni anno andrà moltiplicata la durata dei mesi di lavoro al lordo in busta paga, la somma finale divisa per le settimane complessive di tutti e quattro gli anni, poi ancora il risultato moltiplicato per il coefficiente 4,33. Avremo così la nostra NASPI di cui va considerato solo il 75 % e ovviamente al lordo delle trattenute IRPEF. Il massimo della prestazione sarà di 1300 euro, mentre la cifra nel calcolo della retribuzione media superiore a 1195 sarà calcolata a parte per il 25 per cento ( es. media retributiva 1690, 1690 -1195=495, 495x25/ 100= 123, NASPI calcolata precedentemente su 1195 + 123= calcolo definitivo).

Inoltre si ricorda che la durata massima della NASPI fino al 01/01/2017 sarà di 24 mesi, mentre a decorrere dal primo giorno del quinto mese di fruizione dell'indennità, l'importo della naspi verrà ridotto progressivamente del 3% al mese.

Resta invariato il diritto alla disoccupazione anche per gli apprendisti o soci di cooperative , mentre gli ultracinquantenni non avranno più diritto ad una maggiore durata della prestazione. I periodi di malattia e infortunio continueranno ad estendere il periodo di calcolo non costituendo quindi un grosso problema e poco o nulla cambia anche per le lavoratrici in maternità rispetto al vecchio sistema.

La domanda, al solito, si potrà inoltrare entro 68 giorni (ma è meglio non far passare più di 8 giorni dalla data di licenziamento per evitare penalizzazioni nel calcolo del periodo ), attraverso il proprio codice PIN o avvalendosi dell'assistenza dei patronati. Obbligatorio presentare al CPI competente la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro prima della domanda. Per i lavoratori nel settore alberghiero che risultano già iscritti negli anni passati al collocamento non sarà un problema inoltrare la propria DID direttamente online all'atto stesso della domanda di Naspi sia essa inoltrata col PIN personale che tramite un Patronato.

*addetto Ppatronato Caf Minori

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103445101

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno