Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàOggi si celebra la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni

Attualità

Una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per promuovere i diritti delle persone sorde e valorizzare la diversità linguistica.

Oggi si celebra la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni

Proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2017, la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni è dedicata alla protezione dei diritti umani e culturali delle persone sorde. Le lingue dei segni sono lingue autonome con proprie regole e varianti nazionali, strumenti essenziali per garantire l'inclusione sociale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 11:14:56

Il 23 settembre il mondo celebra la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni, una festività proclamata nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per dare voce, anzi segni, a una delle comunità linguistiche più vaste e meno comprese: quella delle persone sorde. Questa giornata mira a proteggere e promuovere i diritti umani, nonché le specificità culturali e linguistiche delle persone che utilizzano la lingua dei segni.

La Federazione Mondiale dei Sordi è promotrice della visione di un mondo in cui le persone sorde siano considerate parte integrante della diversità umana, e in cui le lingue dei segni nazionali vengano celebrate e utilizzate in ogni contesto. In particolare, la WFD sollecita i governi a garantire che almeno il 50% dei bambini e giovani sordi apprendano la propria lingua dei segni nazionale. Un obiettivo ambizioso, volto a creare una società realmente inclusiva.

Contrariamente a quanto molti potrebbero pensare, le lingue dei segni non sono semplici traduzioni visive delle lingue parlate. Si tratta, invece, di linguaggi autonomi, dotati di proprie regole grammaticali, sintassi e lessico. Così come esistono varianti linguistiche tra paesi, anche le lingue dei segni differiscono a seconda della nazione. Ad esempio, la lingua dei segni americana (ASL) è distinta dalla lingua dei segni britannica (BSL) o dalla lingua dei segni giapponese (JSL). Anche l'Italia ha la sua versione, la LIS, acronimo di Lingua Italiana dei Segni.

Le lingue dei segni si basano su un linguaggio visivo che include segni, espressioni facciali e movimenti del corpo.

Tra le caratteristiche principali:

- Segni: I segni combinano movimenti delle mani, posizioni delle dita e gesti corporei per rappresentare parole o frasi.

- Espressioni facciali: Fondamentali per modulare il significato dei segni e trasmettere emozioni o intonazioni.

- Spazialità: Lo spazio attorno al corpo del segnante viene usato per rappresentare relazioni spaziali tra oggetti e persone.

- Movimenti del corpo: Possono indicare il tempo, la direzione o altre informazioni rilevanti.

- Sintassi: Differisce dalla sintassi delle lingue parlate, ad esempio nella LIS l'ordine della frase è soggetto-oggetto-verbo, diversamente dall'italiano.

 

In Italia, pur non esistendo corsi di laurea specifici per diventare interpreti della Lingua dei Segni, alcune organizzazioni private e l'Ente Nazionale Sordi Onlus offrono corsi formativi in diverse regioni. Tuttavia, chiunque può iniziare a imparare i segni più semplici per interagire con persone sorde anche da autodidatta. Youtube, ad esempio, è una piattaforma ricca di tutorial che permettono di apprendere le basi della LIS in modo intuitivo e veloce.

 

L'insegnamento e la diffusione delle lingue dei segni rappresentano un passo cruciale verso una società che valorizzi la diversità. La Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni non è solo una celebrazione, ma un invito all'azione per tutti i governi e le istituzioni affinché ogni persona sorda possa comunicare liberamente nella propria lingua dei segni, ovunque nel mondo.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Lingua dei segni<br />&copy; Foto da Pexels Lingua dei segni © Foto da Pexels

rank: 10755102

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno