Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàOperazione Strade Sicure: i militari dell’Esercito in azione dal 2008 per garantire l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini

Attualità

Napoli, polizia, sicurezza, anniversario

Operazione Strade Sicure: i militari dell’Esercito in azione dal 2008 per garantire l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini

L'Esercito schiera più di 6600 uomini e donne in 57 province del territorio nazionale a presidio di circa 930 siti. Di questi, ben 700 operano, nell’ambito del Raggruppamento Campania, nelle principali città e province della nostra regione, vigilando su porti, aeroporti, stazioni e su tutti i siti sensibili, mentre altri 200 militari sono dedicati all’operazione “Terra dei Fuochi”, per l‘azione di prevenzione e contrasto allo sversamento illecito di rifiuti.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 2 agosto 2024 16:45:16

L'Esercito Italiano dal 4 agosto 2008, in virtù della Legge n. 125 del 24 luglio del 2008, conduce ininterrottamente sul territorio nazionale l'operazione "Strade Sicure", a difesa della collettività, in concorso e congiuntamente alle Forze di Polizia per il presidio del territorio e delle principali aree metropolitane e la sorveglianza dei punti sensibili.

In particolare, l'Esercito schiera più di 6600 uomini e donne in 57 province del territorio nazionale a presidio di circa 930 siti. Di questi, ben 700 operano, nell'ambito del Raggruppamento Campania, nelle principali città e province della nostra regione, vigilando su porti, aeroporti, stazioni e su tutti i siti sensibili, mentre altri 200 militari sono dedicati all'operazione "Terra dei Fuochi", per l‘azione di prevenzione e contrasto allo sversamento illecito di rifiuti.

Oggi, l'impegno dell'Esercito risulta particolarmente articolato e la dimostrazione tangibile del prezioso contributo assicurato alla collettività è rappresentata dai risultati concreti che evidenziano, da inizio operazione, più di 48 milioni di controlli a persone e veicoli e oltre 102.000 persone poste in stato di fermo, arrestate o denunciate. Dagli accertamenti effettuati sono scaturiti i sequestri di oltre 1.790 armi, 16.800 veicoli e più di due tonnellate e mezzo di sostanze stupefacenti.

Il personale militare, oltre al continuo addestramento, condotto per essere sempre pronti a operare in tutto lo spettro dei possibili impieghi dello strumento militare, si prepara con un modulo specifico denominato Metodo di Combattimento Militare (MCM), un sistema di combattimento a distanza ravvicinata, che mutua tecniche e posture da arti marziali e sport da combattimento, creato per intervenire con gradualità e tempestività in ogni situazione.

Proprio nei giorni scorsi,una pattuglia di "Strade Sicure", appartenente al raggruppamento Campania, ha bloccato la fuga di alcuni malviventi che avevano rubato numerosi capi di abbigliamento in un negozio di Salerno. I militari, dopo aver immobilizzato due uomini coinvolti nel taccheggio con il Metodo di Combattimento Militare (MCM), hanno proceduto con le forze dell'ordine alla loro identificazione, rinvenendo la refurtiva, che è stata riconsegnata direttamente all'esercente.

L'Operazione "Strade Sicure" rappresenta un esempio concreto del ruolo centrale dell'Esercito Italiano nel fornire un contributo alla sicurezza delle nostre città e delle loro periferie, la cui efficacia è garantita dalla tempestività di intervento, dalla capillare distribuzione delle forze sul territorio e dalla capacità di rischieramento delle unità in ogni condizione ambientale, fattori decisivi che in molteplici circostanze assicurano la salvaguardia della vita umana e la tutela del bene comune.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

osto di blocco sul Lungomare Caracciolo osto di blocco sul Lungomare Caracciolo
Pattuglia in servizio sul lungomare di Salerno Pattuglia in servizio sul lungomare di Salerno

rank: 10536107

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno