Tu sei qui: AttualitàOttant'anni dal disastro di Balvano: il Comune di Agerola ricorda e rende omaggio alle vittime
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 29 febbraio 2024 08:04:26
Quest'anno ricorre l'80esimo anniversario del disastro di Balvano. Il 3 marzo 1944 nella galleria "Delle Armi", nei pressi della stazione di Balvano-Ricigliano, in provincia di Potenza, si é consumò la più grave sciagura ferroviaria d'Italia. Furono 517 le vittime, persero la vita anche 5 cittadini di Agerola, soffocati dal fumo delle locomotive.
"Ricordare il loro sacrificio - si legge in una nota del Comune di Agerola - equivale ad onorare la memoria di chi ha valicato i confini della propria terra alla ricerca di pace, non riuscendo purtroppo a coronare il proprio sogno di riscatto".
Sabato 2 marzo alle ore 12:00, come ogni anno la comunità ricorderà questa triste ricorrenza e le vittime con la deposizione di una corona di alloro al Largo "Vittime di Balvano".
Domenica 3 marzo, una folta delegazione tra rappresentanti dell'Amministrazione Comunale e familiari delle vittime si recherà l a Balvano per mantenere vivo il ricordo è commemorare 𝗹'anniversario della sciagura del treno 8017.
"Parteciperemo, insieme ad altri Comuni presenti, al ricco programma di eventi promossi nel Comune di Balivano", chiosa la nota del Comune di Agerola
Fonte: Positano Notizie
rank: 102011108
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...