Ultimo aggiornamento 4 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàPansa di Amalfi tra le stelle della pasticceria mondiale: il “World Pastry Stars” a creatività e innovazione nella tradizione

Attualità

Una dolce storia di famiglia iniziata nel 1830

Pansa di Amalfi tra le stelle della pasticceria mondiale: il “World Pastry Stars” a creatività e innovazione nella tradizione

Al Milan Marriott Hotel tra i giganti del settore come Iginio Massari, Sadaharu Aoki, Stéphanie Aubriot, Olivier Bajard, Gino Fabbri, Pierre Hermé, Gabriel Paillasson, Alfonso Pepe, Giancarlo Perbellini e Enric Rovira

Inserito da (redazionelda), giovedì 16 maggio 2019 10:39:24

La Storica Pasticceria Pansa di Amalfi insignita della stella "World Pastry Stars", il massimo riconoscimento dell'universo dell'arte pasticciera.

Lunedì 20 e martedì 21 maggio, al Milan Marriott Hotel, la sesta edizione del World Pastry Stars, evento di Italian Gourmet, col sostegno dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI) e di Relais Dessert.

"Rinnovare la tradizione. Un storia lunga cinque generazioni: evoluzioni, trasformazioni e cambiamenti, senza mai perdere il profondo legame con il territorio": è con questo intervento che i fratelli Andrea e Nicola Pansa racconteranno l'iter storico della loro attività nella due giorni dedicata all'unico evento internazionale che riunisce in Italia tutti i pasticceri più influenti al mondo.

I fratelli Pansa tra i giganti del settore come Iginio Massari, Sadaharu Aoki, Stéphanie Aubriot, Olivier Bajard, Gino Fabbri, Pierre Hermé, Gabriel Paillasson, Alfonso Pepe, Giancarlo Perbellini e Enric Rovira, anch'essi relatori dell'edizione 2019 che ha come filo conduttore il tema della creatività e dell'innovazione in pasticceria.
Dopo Sal De Riso, insignito nel 2016 con la stella del WPS, anche la Storica Pasticceria Pansa di Amalfi riceverà il prestigioso riconoscimento per la passione e l'impegno con cui, da cinque generazioni, tramanda i sapori e i saperi di una tradizione dolciaria, quella amalfitana appunto, che in termini di estro, creatività, profumi ed espressività è senza dubbio tra le eccellenze italiane.

Una storia familiare di cinque generazioni che inizia nel 1830 quando Andrea Pansa decide di dar vita ad un piccolo laboratorio artigianale nel cuore pulsante di Amalfi, in Piazza Duomo: quello che nelle sue aspettative avrebbe dovuto essere solo un luogo dove poter assaggiare i prodotti tipici della pasticceria locale, nel corso degli anni ha assunto i contorni sempre più definiti di una vera e propria fucina di esperienze e sapori che, pur mantenendo ben saldo il legame con il passato, ha saputo esprimere la ricca tradizione dolciaria amalfitana puntando sull'utilizzo di materie prime esclusive e di altissima qualità.

Tra i Locali Storici d'Italia dal 2001, frequentato in passato da artisti e viaggiatori giunti ad Amalfi in quasi due secoli, da Ibsen a Wagner, da Longfellow a Quasimodo, entrando nella Pasticceria Pansa si ha come l'impressione per un momento di aver compiuto un salto nel passato: un'elegante facciata in marmo chiaro di inizio Novecento introduce in un ambiente ampio con volte a crociera, specchi dorati, vetrine e arredi d'epoca. E' in questo contesto di tradizione che prende forma la storia di una realtà aziendale familiare fortemente radicata al territorio costiero, diventandone espressione attraverso la preparazione di dolci che non solo ne riflettono l'identità ma che valorizzano i prodotti di nicchia di questi luoghi. Il limone, ad esempio, simbolo caratterizzante della Costa d'Amalfi, coltivato nella tenuta di famiglia di Villa Paradiso e che, una volta raccolto e giunto in laboratorio, viene trasformato in scorzette candite, biscotti, torte e delizie. Ma anche la nocciola di Giffoni IGP, la noce di Sorrento IGP, il fico bianco del Cilento DOP e le fragoline del Vallo di Diano trovano degno spazio nella produzione artigianale della Pasticceria Pansa.

Tradizione, quindi, ma anche costante ricerca di nuove declinazioni di gusti e desiderio di rivisitare antichi sapori: in quest'ottica prendono forma la Santarosa del Monastero (omaggio alla sfogliatella preparata per la prima volta nell'omonimo monastero a picco sul mare di Conca dei Marini), le varianti al cioccolato e alle castagne del classico Pasticciotto Amalfitano, le farciture dei panettoni natalizi fino al nuovissimo Cuor di Maya.
«Innovare nel solco della tradizione: questa è la missione che ci siamo prefissati, rivisitando costantemente le ricette che abbiamo ereditato dai nostri predecessori, migliorandole attraverso una cura maniacale nella selezione delle materie prime e investendo risorse e attenzione nello sviluppo delle tecniche di produzione - spiegano i fratelli Andrea e Nicola Pansa - . Chi arriva ad Amalfi da ogni parte del mondo si pone l'obiettivo di degustare le migliori espressioni della pasticceria campana; chi sceglie Pansa lo fa con la consapevolezza e l'aspettativa di fare quest'esperienza al massimo degli standard qualitativi».

Circa duecento anni di conduzione familiare ininterrotta fanno della Pasticceria Pansa di Amalfi un unicum esclusivo e romantico al tempo stesso, una piccola realtà aziendale che il prossimo 21 maggio a Milano si confronterà con i grandi nomi della pasticceria mondiale, raccontando di come una famiglia ha scritto la storia della pasticceria amalfitana.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108558102

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno