Tu sei qui: AttualitàPremio Francesca Mansi per l'ambiente: studenti approfondiscono tecniche muretti a secco
Inserito da (redazionelda), sabato 13 aprile 2019 12:29:50
E' giunto alla sesta edizione il Premio ambientale dedicato a Francesca Mansi la giovane studentessa che perse la vita durante l'alluvione di Atrani il 9 settembre 2010. Questo anno, dopo il successo delle scalinatelle, il tema scelto dalle associazioni promotrici - Italia Nostra Salerno, Club per l'Unesco di Amalfi e Acarbio - verte su: "I terrazzamenti della Costiera amalfitana, un patrimonio dell'Umanità".
I ragazzi degli istituti scolastici della Costiera Amalfitana saranno così impegnati a focalizzare la loro attenzione su questo importante riconoscimento.
L'Unesco ha iscritto a novembre 2018 l'arte dei terrazzamenti dell'Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera tra gli elementi immateriali Patrimonio dell'Umanità, per tutte le conoscenze collegate alla costruzione di queste strutture, realizzate mettendo pietre una sull'altra, secondo una tecnica millenaria e garantendo stabilità ai territori contro il dissesto idrogeologico.
Agli studenti si chiede così di approfondire il tema su diversi elementi: dalle finalità e alle tecniche esecutive dei muretti a secco, ai rapporti con analoghe strutture in Italia e nel mondo, dalla storia dei terrazzamenti dalla prime origini nel Medioevo alla coltivazione degli agrumi nel tempo, all'età dei bastimenti fino ad arrivare alla crisi e alla perdita dell'antica sapienza manuale con il rischio dell'abbandono e della distruzione dell'habitat caratterizzante la Costiera .
«Ogni genere di lavoro - si legge nel bando - deve procedere dalla consapevolezza del significato dell'inserimento nel patrimonio UNESCO di un "monumentum" del paesaggio ambientale, artistico, storico. L'approfondimento di dette tematiche può essere liberamente espresso in tutte le forme ritenute idonee: disegno, fotografia, poesie, testo scritto, reportage giornalistico, interviste sul campo a contadini e artigiani del settore».
Questo premio lega il ricordo di Francesca Mansi «ad ogni azione positiva di conoscenza e di tutela del paesaggio vegetale, storico e culturale della Costiera amalfitana».
Il termine di presentazione dei lavori è l'11 maggio.
Il bando completo: http://www.unescoclubamalficoast.it/la-sesta-edizione-del-premio-francesca-mansi-per-lambiente/
Fonte: Il Vescovado
rank: 102312109
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...