Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàPrezzo petrolio in calo ma carburante sempre 'caro'

Attualità

Prezzo petrolio in calo ma carburante sempre 'caro'

Inserito da (redazionelda), domenica 24 gennaio 2016 12:10:55

Tempi duri per gli automobilisti italiani: il prezzo del petrolio al barile è abbondantemente sotto i 40 dollari (nei giorni scorsi è arrivato a toccare anche i 25 dollari) ma all'atto del rifornimento il costo del carburante è di poco inferiore ai massimi storici. Speculazione delle compagnie o un'assurda tassazione di uno Stato che pesca sempre nello stesso stagno? La risposta è entrambe.

I media tradizionali ci hanno bombardati per quasi un decennio, dall'inizio della crisi del 2008, con il prezzo del petrolio che all'aumento anche di un solo dollaro al barile (159 litri) si traduceva, immediatamente, in molti centesimi di aumento del prezzo alla pompa.

L'unità di misura ci rende facile un'equivalenza, quando il petrolio ha toccato i suoi massimi storici costava quasi 150 dollari al barile, poco meno di 1 dollaro al litro, alla pompa lo pagavamo circa due euro (senza contare il cambio molto favorevole Euro/dollaro) possiamo tranquillamente asserire che di quei 2 euro almeno 1 era diretto al fisco italiano. L'assurda tassazione sui combustibili, le accise, sono una tantum e non collegata al prezzo del greggio, ciò significa che anche se il prezzo del combustibile dovesse raggiungere il minimo storico, toccato nel 1998, di 10 dollari al barile, la benzina costerebbe sempre più di un 1 euro al litro.

Con questa premessa diventa difficile pensare che chi gestisce i conti del bilancio dello Stato renda possibili progetti di mobilità alternativa, a basso impatto ambientale, basata sull'elettrico prodotto dal fotovoltaico o sull'idrogeno. Diventa difficile anche credere che chi è delegato al controllo del mercato, lo Stato, è lo stesso soggetto che trae i maggiori profitti. Se a questo aggiungiamo una diretta proporzionalità del prezzo di mercato con quello al barile che però viene attuata a diversa velocità, immediata quanto il mercato spinge verso l'alto il prezzo invece lenta, lentissima, quando invece il prezzo decresce, lasciando gli utenti vittime delle speculazioni delle compagnie petrolifere, si comprende quanto pesi sul carico fiscale delle famiglie e delle aziende italiane.

Una buona notizia per gli automobilisti, invece, arriva dalla recente conferma dalla Commissione Tributaria Provinciale di Bari, secondo cui il termine di prescrizione relativo alla riscossione è triennale anche qualora sia stato notificato entro i termini un avviso di accertamento. Ovviamente gli anni restano 3 dall'avviso di accertamento, non dal mancato o errato pagamento. In pratica se si è dimenticato di pagare il bollo auto o moto nel 2012 e l'amministrazione pubblica non ha notificato nessun atto entro il 31 dicembre 2015 da questo primo gennaio potete dormire sonni tranquilli, qualunque ulteriore notifica o pretesa su quel bollo è illegittima.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104918103

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno