Tu sei qui: AttualitàProteggiti dalle truffe online: ecco un vademecum essenziale per la sicurezza digitale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 2 agosto 2024 09:46:05
Oltre alle classiche truffe del finto corriere o del sedicente avvocato, oggi esistono molteplici minacce digitali che mettono a rischio la nostra sicurezza e i nostri dati personali. Ecco un vademecum per riconoscerle facilmente.
SIM Swap: Quando la SIM del tuo Smartphone non funziona, attenzione!
Una delle frodi più recenti e pericolose è il SIM Swap. Ecco come funziona: i truffatori si impossessano delle tue credenziali di accesso e del tuo numero di telefono tramite tecniche di phishing, come falsi SMS, email o telefonate apparentemente dalla tua banca. Con queste informazioni, fingendo di essere te, richiedono al tuo gestore telefonico di sostituire la tua SIM o trasferirla a un nuovo operatore, spesso con la scusa di una SIM persa o danneggiata. Una volta attivata una nuova scheda, possono intercettare tutti gli SMS destinati al tuo numero, inclusi quelli per autorizzare pagamenti bancari.
Smishing: occhio ai falsi SMS
Le truffe via SMS, o smishing, sono progettate per rubare le tue informazioni riservate e accedere al tuo conto corrente. I truffatori mascherano il loro numero per far sembrare che il messaggio arrivi dalla tua banca. I veri SMS della tua banca non contengono mai avvisi allarmanti o link che richiedono dati personali. I falsi SMS chiedono, con urgenza, di cliccare su un link e inserire informazioni riservate per risolvere una situazione critica. Non inserire mai i tuoi dati in questi casi!
Vishing: attenzione alle telefonate ingannevoli
La tecnica del vishing implica l'uso di telefonate false per ottenere le tue informazioni riservate. I truffatori mascherano il loro numero, facendo sembrare che la chiamata provenga dalla tua banca. Un operatore molto convincente potrebbe avvisarti di un tentativo di frode sul tuo conto, chiedendoti i tuoi codici di accesso o i dati delle tue carte. Ricorda: la tua banca non ti chiederà mai queste informazioni tramite telefono.
Truffa della fattura
In questa frode, l'azienda viene contattata da un truffatore che si finge un fornitore conosciuto, chiedendo di modificare le coordinate bancarie per i pagamenti. Il nuovo conto fornito è controllato dal truffatore. In alternativa, i truffatori possono modificare direttamente una fattura in arrivo, cambiando l'IBAN di destinazione. Verifica sempre attentamente le coordinate bancarie prima di effettuare pagamenti.
Verifica le comunicazioni: Controlla sempre le email, gli SMS e le telefonate che ricevi, specialmente se contengono richieste urgenti di informazioni personali.
Non cliccare su link sospetti: Evita di cliccare su link contenuti in messaggi non sollecitati. Accedi ai siti web direttamente dal browser.
Contatta la tua banca direttamente: In caso di dubbi, chiama la tua banca utilizzando i numeri ufficiali forniti sul loro sito web.
Proteggi i tuoi dati: Non condividere mai le tue informazioni personali, codici di accesso o PIN tramite email, SMS o telefono.
Monitora il tuo conto: Controlla regolarmente i movimenti del tuo conto per individuare eventuali transazioni sospette.
Utilizza l'autenticazione a due fattori: Abilita questa opzione per una maggiore sicurezza.
In caso di sospetti, non esitare a contattare un parente o le autorità competenti come i Carabinieri. La prevenzione è la tua miglior difesa contro le truffe online.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106219109
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...