Tu sei qui: AttualitàQuando le Arti sposano la Solidarietà
Inserito da (redazionelda), mercoledì 28 dicembre 2016 15:40:54
di Alfonso Bottone
L'aria di Natale, quella che ci dà il grande senso di umanità, di vicinanza a chi ha più bisogno, di solidarietà, è ancora viva. Testimone straordinaria la serata di beneficenza organizzata dalle Associazioni "Edward Grieg" e AMCA di Minori, a sostegno delle attività della Pubblica Assistenza Millenium Amalfi Onlus Costa d'Amalfi: volontari impegnati nel sociale, nella prevenzione ed intervento per calamità naturali, e attualmente nell'assistenza post-terremoto nell'Italia centrale. Una piccola cactacea da "regalarsi" con una spontanea offerta in danaro e lasciare così un attestato di vicinanza a chi aiuta "semplicemente", senza chiedere nulla in cambio.
Protagoniste le Arti, musica, danza, canto, tutte insieme per dare il proprio contributo di solidarietà. E così tra le navate della Basilica di Santa Trofimena sono risuonate le note della "Marcia Militare" di Franz Schubert e di "God rest ye merry, gentlemen", canto natalizio inglese, nell'esecuzione dell'Orchestra degli allievi della Scuola di Musica "Vittorio Cammarota" di Minori, come di "Dormi Gesù Bambino" ed "E' nato il Salvatore", composizioni del M° Paolo D'Amato, direttore della stessa formazione orchestrale, con i testi del professore minorese Maurizio Ruggiero.
Serata resa ricca dalle coreografie tratte dai musical "Sister act" e "Sister act 2", curate da Ilaria Langella e Sara Arpino, eseguite dalle ballerine del Centro Costiero di Formazione Professionale della Danza "Moviment in Musica", diretto da Marika Fattorusso. Ma anche dall'esibizione dei bambini della Classe di Propedeutica Musicale della Scuola "Vittorio Cammarota", diretta da Cristina Di Lieto: i piccoli Caterina Aceto, Francesco Francica, Francesco Liotti, Niccolò Pappalardo, accompagnandosi con strumenti a percussione, e non solo, hanno eseguito una "Fantasia ritmica", gli "Auguri di Buon Natale" ed un'area da "Il flauto magico", musicato da Wolfgang Amadeus Mozart. Un pubblico straripante a sottolineare con applausi intensi il succedersi incalzante delle performances, come quella di Gaetano Reale, della Classe di Canto della Scuola "Vittorio Cammarota", diretta da Filomena Vuolo, nell'esecuzione del "Valzer delle candele" e de "Il piccolo tamburino". Poi gran finale con l'Orchestra, le ballerine, i piccoli musicisti, ed il Coro dei bambini della parrocchia della Madonna delle Grazie di Maiori: ancora insieme per "Il est né, le divine enfant", canto natalizio francese, "Sul bel Danubio blu" di Johann Strauss jr, e l'immancabile "Jingle Bells". Emozionato Antonio Acunto, presidente della Millenium, con al fianco gran parte dei "volontari" della Pubblica Assistenza, a raccontare le iniziative di questi 17 anni di attività in Costa d'Amalfi. Un'opera importante sul territorio, sottolineata anche dagli interventi del parroco don Ennio Paolillo, di don Nicola Mammato, del sindaco Andrea Reale. Soddisfatti Alessandro Vuolo e Gioacchino Mansi, presidenti della "Edward Grieg" e dell'Associazione Musicale Costiera Amalfitana. "Davvero una grande serata, a sottolineare che quando le Arti, tutte le Arti, sposano la Solidarietà il risultato è sempre al di là di ogni aspettativa", rileva Alessandro Vuolo che, attraverso "Il Vescovado", rivolge un ringraziamento ai suoi collaboratori il cui operato ha reso possibile il successo di questa iniziativa solidale: Elena Amorino, Angelo Cuozzo, Paolo D'Amato, Salvatore Dell'Isola, Cristina Di Lieto, Giuseppe e Simone Lembo, Alberto Parascandolo, Filomena Vuolo, Giovanni Vuolo. Dalla serata minorese una grande lezione, che solo la solidarietà, l'aiuto verso il prossimo insegnano a conoscere la vera felicità. Meditate gente, meditate.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100535104
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...