Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàRadon: tra le principali cause di cancro non legate al fumo in Italia

Attualità

Allarme Radon: il gas invisibile che minaccia la salute in Italia

Radon: tra le principali cause di cancro non legate al fumo in Italia

In Italia, il radon, un gas naturale radioattivo, è responsabile di circa 3200 decessi all'anno, avvicinandosi ai numeri delle vittime per incidenti stradali. L'Università dell'Insubria insieme a esperti del settore terrà un importante convegno il 12 Aprile per discutere sulle strategie di gestione e mitigazione del rischio radon, focalizzando l'attenzione sulle regioni Lombardia e Lazio, le più colpite.

Inserito da (Admin), lunedì 8 aprile 2024 19:57:07

Il Radon, un gas naturale invisibile, inodore, incolore e insapore, sta diventando una preoccupante fonte di rischio per la salute in Italia. Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, ogni anno, questo gas radioattivo causa circa 3200 morti nel Paese, un numero vicino alle vittime degli incidenti stradali e rappresenta il 10% dei decessi per cancro ai polmoni non legati al fumo.

In particolare, Lombardia e Lazio sono le regioni più esposte al radon in Italia, come affermato da Federica Ravasi, Vice-Presidente dell'Ordine dei Geologi della Lombardia. La Lombardia ha risposto a questa minaccia con specifiche normative inserite nei regolamenti edilizi comunali dal 2011 e ha reso queste misure obbligatorie nel 2022.

Fabio Conti, Docente di Ingegneria Sanitaria dell'Università dell'Insubria, spiega che il radon penetra principalmente dal suolo negli ambienti chiusi, e la sua concentrazione aumenta in assenza di adeguata ventilazione. Questo rende il radon particolarmente pericoloso negli ambienti interni, dove può innescare processi di cancerogenesi se inalato.

Per affrontare questa problematica, il 12 Aprile si terrà un convegno intitolato "Gas Radon: un confronto sulle soluzioni per la gestione del rischio nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro". L'evento si svolgerà nella sede dell'Università dell'Insubria a Varese e vedrà la partecipazione di esperti che discuteranno su studi, ricerche e dati relativi al radon. L'iniziativa punta a sensibilizzare e informare sulla gestione del rischio legato al radon, considerando anche le recenti linee guida nazionali e dell'Unione Europea.

Il Piano Nazionale di Azione per il radon 2023-2032 è uno sforzo significativo in questa direzione. Adottato all'inizio del 2024, il piano mira a ridurre i casi di tumore polmonare legati all'esposizione al radon attraverso misure preventive in ambienti chiusi e luoghi di lavoro. Fabio Conti evidenzia che, per garantire la protezione dalla minaccia del radon, è essenziale un approccio multidisciplinare che includa formazione, educazione, ricerca e informazione.

La conferenza del 12 Aprile rappresenterà un momento per discutere di queste problematiche e delle strategie di risposta, coinvolgendo non solo gli esperti, ma anche la popolazione e i professionisti del settore costruzioni e sicurezza del lavoro. Con una maggiore consapevolezza e azione coordinata, è possibile affrontare efficacemente il rischio radon, proteggendo la salute pubblica in Italia.

Leggi anche:

Radon, il gas cancerogeno presente anche in Costiera Amalfitana: ecco cosa c'è da sapere

Radon, il nemico silenzioso: in Campania misurazioni obbligatorie per le attività commerciali

 

Image by TakeActionOnRadon from Pixabay

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100614101

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno