Ultimo aggiornamento 5 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàRafforzata la sicurezza nelle stazioni ferroviarie: firmato il protocollo al Viminale

Attualità

L’intesa rafforza la sicurezza presso le stazioni e le aree limitrofe

Rafforzata la sicurezza nelle stazioni ferroviarie: firmato il protocollo al Viminale

Più polizia, tornelli per l’accesso ai binari, guardie giurate e videosorveglianza per contrastare illegalità e degrado.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 dicembre 2024 11:21:18

Firmato ieri, 23 dicembre, al Viminale, alla presenza del Vice presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e del Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, un protocollo tra Viminale e Ferrovie dello Stato Italiane per rafforzare la sicurezza presso le stazioni ferroviarie e le aree limitrofe.

L'intesa, sottoscritta dall'amministratore delegato e direttore generale di FS italiane, Stefano Antonio Donnarumma, e dal capo di gabinetto del ministero dell'Interno, Maria Teresa Sempreviva, rientra nell'ambito di un sempre crescente potenziamento delle attività di prevenzione e contrasto all'illegalità e al degrado nei principali scali ferroviari del Paese.

«È un altro passaggio significativo per aumentare la sicurezza, come avevamo garantito all'inizio della legislatura. L'impegno del gruppo Fs e la grande intesa, personale e politica, con Piantedosi porteranno certamente i frutti sperati. Contiamo 1.200 cantieri attivi, 9mila treni al giorno, 2 milioni di passeggeri trasportati ogni 24 ore in Italia e all'estero. Grandi numeri, che dimostrano massima attenzione e impegno», ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

«Una collaborazione fortemente voluta insieme al Ministro Salvini. Il Viminale si impegna a rafforzare la presenza delle Forze di polizia nelle aree interne e limitrofe delle stazioni, attraverso piani operativi di implementazione dei servizi di presidio e controllo del territorio e di rimodulazione dei dispositivi di sicurezza presenti, impiegando, per la vigilanza statica e dinamica, equipaggi della Polizia Ferroviaria, altri Uffici territoriali di polizia e contingenti di militari dell'Operazione Strade Sicure. Una azione concreta per offrire una più efficace risposta in zone dove la percezione di insicurezza è diffusa», ha dichiarato il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi.

A partire dalle stazioni di Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Venezia Santa Lucia, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini, Napoli Centrale e Piazza Garibaldi verrà aumentata la presenza delle Forze di polizia, saranno garantiti maggiori servizi di vigilanza a bordo dei treni in transito e in sosta. Accanto a queste misure proseguiranno le operazioni straordinarie ad alto impatto per il controllo del territorio nelle aree limitrofe.

Sarà inoltre rafforzato il controllo degli accessi alla zona binari ad opera di FS Security anche mediante l'utilizzo di tornelli e barriere fisiche in modo che l'accesso, anche per il traffico regionale, sia consentito solo ai passeggeri muniti di biglietto. Verrà potenziato il controllo degli spazi comuni e delle aree commerciali, anche con l'impiego di guardie giurate la cui attività andrà ad integrare il dispositivo già assicurato dalla Polizia ferroviaria.

Maggior investimenti riguarderanno anche i sistemi di videosorveglianza posizionati all'interno delle stazioni.

Da inizio 2023 al 23 dicembre 2024 sono state effettuate nelle principali stazioni ferroviarie 808 operazioni interforze "Alto Impatto" con l'impiego di 50.658 unità di personale delle Forze dell'ordine e con 3.451 agenti delle Polizie Locali.

Nel corso dei controlli sono state identificate 563.969 persone, di cui 216.410 stranieri. 974 i soggetti arrestati e 5.839 quelli denunciati. 1.044 gli stranieri espulsi. I controlli hanno riguardato anche 62.233 veicoli e 9.232 esercizi pubblici.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Salvini e Piantedosi<br />&copy; V. Giannetti Salvini e Piantedosi © V. Giannetti

rank: 104718106

Attualità

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno