Tu sei qui: AttualitàRagazzi, chiamatemi Paolo
Inserito da (redazionelda), venerdì 22 marzo 2019 17:15:17
Venerdì 15 Marzo, nella sala consiliare del Comune di Cava de'Tirreni, si è svolta la premiazione di alcune personalità del mondo della Comunicazione. Il premio ComunICARE è stato assegnato al giornalista sotto scorta Paolo Borrometi, alla professoressa Anna Bisogno e a Padre Enzo Fortunato.
La nostra classe, la III A E del Liceo economico-sociale "De Filippis-Galdi", ha avuto la straordinaria occasione di incontrare un giornalista vero, uno di quelli che rischiano la vita ogni giorno per raccontare la verità a noi cittadini: Paolo Borrometi. Anzi, Paolo: così ha voluto che lo chiamassimo! Il suo approccio ci ha colpito fin da subito: rivolgendosi direttamente a noi ragazzi, ha parlato in modo semplice. Dritto al cuore. Mentre la sua scorta, presente per tutto il tempo nell'aula, lo teneva d'occhio in modo discreto, ci ha raccontato la sua difficile vita privata e la sua carriera.
Ha deciso di fare il giornalista a nove anni, quando, nel bel mezzo di una comunione, vide tutti gli adulti fare capannello davanti a un televisore e volle guardare anche lui. Era il 23 maggio 1992. Giovanni Falcone, la moglie e tre agenti della scorta morirono in uno spaventoso agguato di mafia: la strage di Capaci.
Ci ha detto di quando ha denunciato infiltrazioni mafiose nel ‘Consorzio del pomodoro Pachino' che ora, grazie a lui, è un marchio pulito.
Ci ha rivelato di quando è stato aggredito nella sua villa di campagna subendo una menomazione alla spalla destra, episodio dolorosissimo anche perché per lui quello era un luogo sacro. E la mafia lo ha profanato.
Ci ha raccontato di come è scampato, grazie alle Forze dell'ordine, a diversi agguati di stampo malavitoso.
"Se qualcuno sostiene che la vita sotto scorta sia un privilegio, portatelo da me e gli farò provare cosa significa vivere senza poter andare a vedere una partita di calcio, senza poter andare al cinema, senza poter fare una passeggiata con la propria ragazza!". Queste sono le parole di Paolo che ci hanno più commosso ed emozionato. La sua vita è un continuo sfuggire alle intimidazioni, alle minacce e agli attentati della mafia. Nonostante sia costantemente in pericolo, però, Paolo ci ha comunque incoraggiato a non essere indifferenti dinanzi alle ingiustizie. Abbiamo capito che quello del giornalista non è un lavoro semplice, ma una incessante lotta per una società migliore.
Paolo ci ha sicuramente trasmesso dei valori fondamentali attraverso la sua testimonianza diretta e incisiva. Ci siamo sentiti speciali e fortunati ad aver incontrato una persona vera e un vero giornalista. Per la prima volta ci siamo percepiti non come il futuro di questo paese, ma come il suo presente.
Articolo a cura dei ragazzi dell'Istituto "De Filippis-Galdi" frequentanti Corso di Giornalismo nell'ambito del progetto Alternanza Scuola-Lavoro.
>Leggi anche:
Al "De Filippis-Galdi" di Cava riprende il Corso di Giornalismo
Cava de' Tirreni, Paolo Borrometi ai ragazzi: «Il futuro passa da conoscenza e informazione» [VIDEO]
Fonte: Il Vescovado
rank: 108718100
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...