Tu sei qui: AttualitàRamona Badescu in Costiera Amalfitana: dopo la cena alla Torre Normanna fa scorta di fiordilatte a Tramonti [FOTO]
Inserito da (ilvescovado), domenica 30 luglio 2017 16:14:55
Non sono finite ancora (e l'estate è ancora lunga) le presenze vip in Costiera Amalfitana. Attori, modelle, calciatori, registi, cantanti e fashion blogger hanno già invaso la Divina in queste calde giornate di sole, esplorandola tutta, dalla più gettonata Positano alla pacata Tramonti. E proprio a Tramonti si è fermata Ramona Badescu, attrice, showgirl e cantante rumena, per fare scorta dei prodotti caseari tipici dei Monti Lattari. Di passaggio per la frazione di Gete, ha notato l'insegna dell'Antica Latteria di Tramonti, che prosegue l'arte casearia tramandata da generazioni, ed è entrata chiedendo di poter assaggiare una buona mozzarella di bufala. Sorprese di ritrovarsi davanti una cliente così "insolita", le commesse, Ylenia e Raffaela, le hanno spiegato che a Tramonti si produce il fiordilatte, più delicato ma comunque degno di lode. E la bella attrice, dopo averlo assaggiato, ha confermato e ha posato con piacere insieme a loro, grata per l'accoglienza, per una foto ricordo. Ieri sera la Badescu era già stata a Maiori, dove aveva gustato una raffinata cena a base di pesce alla Torre Normanna, godendo della cucina e del servizio dei fratelli Proto, veri anfitrioni della Divina.
Cresciuta in Romania da famiglia benestante, Ramona Badescu, nel 1994 debutta in televisione nella serie televisiva fantasy Le storie di Farland, nel ruolo della chiromante Vedonia. Poi inizia la sua carriera cinematografica e televisiva interpretando ruoli significativi in fiction tv di successo come La piovra 8, Incantesimo 2, I misteri di Cascina Vianello. È stata, insieme a Giulia Montanarini, Pamela Prati e Angela Melillo una delle primedonne del Bagaglino con lo spettacolo Marameo. Nel 2007 partecipa a diversi programmi televisivi e recita a teatro con il musical Le magie del Moulin Rouge - Musical romantico, sulle tracce del Moulin Rouge, accanto a Nathalie Caldonazzo. Nel mese di maggio 2010 esce l'album Jumi Juma, cioè "metà e metà"; metà Italia metà Romania per unire le due nazioni e quindi i loro popoli. È infatti un cd che reinterpreta canzoni napoletane da un lato interpretate in gusto balcanico e canzoni romene tradizionali. Nell'album c'è anche un duetto con Gigi Finizio, che ha arrangiato la canzone "Resta cu'mme".
Fonte: Il Vescovado
rank: 102372102
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...