Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàRavello, De Masi: «L’Auditorium non è un impegno oneroso, è un salvadanaio»

Attualità

L'INTERVISTA

Ravello, De Masi: «L’Auditorium non è un impegno oneroso, è un salvadanaio»

Il sociologo è sicuro che «Ravello sarà il primo paese del Mezzogiorno a sperimentare la destagionalizzazione e, in questo senso, diventerà un punto di riferimento per tutte le zone turistiche d'Italia»

Inserito da Emiliano Amato (redazionelda), lunedì 24 maggio 2021 13:05:52

Sono cominciati i lavori di manutenzione straordinaria all'auditorium "Oscar Niemeyer" di Ravello. Dopo dieci anni dall'inaugurazione, un primo, ncessario, intervento strutturale a un edificio complesso e delicato.

Abbiamo intervistato il professor Domenico De Masi, padre dell'Auditorium, amico dell'archistrar brasiliana che gli donò il bozzetto. Il primo schizzo recava la data del 23 settembre 2000 nello studio di Niemeyer a Rio de Janeiro. "Io mi metto a immaginare, soddisfatto, questa piazza costruita, degna (forse) della città di Ravello, una delle più belle d'Italia", disse ai cronisti Niemeyer che non si è limitò al semplice schizzo. Dopo aver consegnato a De Masi alcune tavole e il bozzetto, ha lavorato per tre mesi ai disegni definitivi, tutti autografati e raccolti in alcuni faldoni. Oggi il bozzetto è depositato presso la Fondazione in villa Rufolo, le dieci tavole e i faldoni, invece, presso il Comune.

 

(D) Il deperimento della struttura ha coinciso con la mancanza di un'idea gestionale concreta (con relativo piano manutentivo) o è stato causa di materiali utilizzati?

(R) Non sono un ingegnere ma non ho motivi per dubitare della serietà della ditta costruttrice dell'Auditorium la quale, se ben ricordo, fornì dettagliate regole di manutenzioni periodiche. Di sicuro, per oltre dieci anni, l'edificio è stato abbandonato a un'incuria sciagurata e imperdonabile che dimostra l'assoluta incapacità di valutare quale fortuna rappresenti per Ravello un'opera d'arte firmata da uno dei massimi architetti del XX secolo.

Dicevamo la mancanza di un piano gestionale lungimirante. Lei sapeva che un piccolo Comune, seppur prestigioso come quello di Ravello, non avrebbe mai potuto sostenere un impegno così oneroso (avrebbe un costo di gestione di 150mila euro annui). Dopo dieci anni e mezzo di fallimento totale dell'azione di tre amministrazioni comunali è ancora praticabile l'ipotesi di Ravello come Cernobbio del Sud?

L'Auditorium non è un impegno oneroso, è un salvadanaio. Durante tutti gli otto anni della mia presidenza della Fondazione Ravello ho potuto constatare quante straordinarie capacità hanno i ravellesi nel valorizzare i propri beni culturali. In questo caso vi sono responsabilità precise di pochi sciagurati che hanno sommato la mediocrità, l'ignoranza e il livore.

L'Auditorium rappresenta la "conditio sine qua non" per la destagionalizzazione del turismo in un paese che vanta un patrimonio alberghiero unico in Italia, ora inutilizzato per la maggior parte dell'anno. Grazie alle convention, ai meeting, alle mostre, alle sfilate, ai campionati e ai concerti che vi si possono tenere tutto l'anno, l'Auditorium consente di aggiungere al turismo estivo, di tipo ludico, quello d'affari in tutte le altre stagioni.

Durante gli anni della mia presidenza, gli allievi della Scuola di Management Culturale condussero una ricerca sulle potenziali attività realizzabili nell'Auditorium. In seguito fu commissionata a Federculture un'apposita ricerca di marketing. In entrambi i casi fu confermata l'ipotesi che l'Auditorium, lungi dal comportare una spesa, consente molti posti di lavoro e un'attività imprenditoriale di grandi prospettive.

Per l'inizio del 2022 dovremmo avere l'Auditorium ristrutturato, Palazzo Episcopio restaurato e Villa Rufolo continuamente al top sotto un'unica cabina di regia che è la Fondazione Ravello. Il condizionale è sempre d'obbligo in questi casi. Ravello è pronta per la destagionalizzazione turistica?

Già mentre queste prestigiose strutture sono messe a punto, occorre predisporre tutta l'organizzazione e la formazione indispensabili per la destagionalizzazione. Non si tratta di un'operazione semplice perché da secoli Ravello è abituata alla netta contrapposizione tra il dinamismo estivo e il letargo invernale. Ma questa vera e propria rivoluzione culturale tratterrà i giovani nel loro paese e cambierà la vita socio-economica della comunità. Ovviamente occorre una regia all'altezza del compito. Ravello sarà il primo paese del Mezzogiorno a sperimentare la destagionalizzazione e, in questo senso, diventerà un punto di riferimento per tutte le zone turistiche d'Italia.

Quella del post pandemia sarà senza dubbio una Ravello diversa (forse con una nuova amministrazione comunale). Avrà lo stesso "spirito" che lei ha teorizzato?

Nella mia vita ho vissuto in molti paesi. Ho la cittadinanza in tre splendidi comuni d'Italia e del Brasile. Ma da quarant'anni trascorro lunghe vacanze a Ravello, dove ho scritto quasi tutti i miei libri. La ragione di questa persistenza sta proprio nell'insuperabile e incancellabile "spirito" di questo paese, cui concorre un magico insieme di clima, paesaggi, monumenti e antiche presenze, oltre che da una popolazione unica nel suo genere.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109229103

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno