Ultimo aggiornamento 4 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàRavello, l'antico affresco nella Chiesa del Lacco restaurato da Luigi Criscuolo

Attualità

Ravello, l'antico affresco nella Chiesa del Lacco restaurato da Luigi Criscuolo

L'intervento di restauro è stato condotto al fine di ridare l'integrità all'opera d'arte, per una corretta lettura storico-artistica ed estetica. Sono emersi dettagli interessantissimi

Inserito da (redazionelda), domenica 6 dicembre 2020 10:38:48

RAVELLO - Sono quasi del tutto completati, nella chiesetta parrocchiale di Santa Maria del Lacco, i restauri del pregiato affresco del XV secolo raffigurante la Madonna delle Grazie, con ai lati San Sebastiano e Santa Lucia.

L'intervento, fortemente voluto dal parroco don Raffaele Ferrigno, ha ottenuto l'approvazione tecnica del responsabile dei beni culturali della Curia, l'architetto Don Pasquale Imperati, è stato eseguito dall'impresa Lapis srls di Ravello, a cura dei restauratori professionisti Gabriella De Amicis e Luigi Criscuolo con Michele Criscuolo, sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologica, belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino (funzionaria responsabile della Costiera amalfitana Rosa Carafa).

L'opera che campeggia sull'altare destro della chiesa, alto 2,10 metri e largo 1,58 versava in un pessimo stato di conservazione, in particolar modo le superfici risultavano interamente illegibili. Iconograficamente il dipinto è diviso in tre riquadri: al centro la Madonna delle Grazie (Mater Gratiarum) è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, la madre di Gesù, nel culto liturgico e nella pietà popolare. Quella della Madonna è il tema iconografico più ricco di tutta l'arte cristiana.

 

L'affresco, appartenente alla chiesa di Sant' Agostino (l'attuale Sacrario dei Caduti, in Piazza Fontana Moresca), era stato staccato "a massello" e trasferito nella chiesa del Lacco venerdì 6 gennaio 1769, giorno in cui "si solennizzava l'Epifania del Signore".

 

L'intervento di restauro è stato condotto al fine di ridare l'integrità all'opera d'arte, per una corretta lettura storico-artistica ed estetica. Sono emersi dettagli interessantissimi che verranno svelati all'ultimazione dei lavori dallo stesso Luigi Criscuolo, ravellese doc, vicepresidente dell'Associazione Nazionale dei Restauratori, sempre orgoglioso di mettere mano ai tesori della propria città (tra i suoi ultimi interventi quello al tempio di Bacco a Villa Cimbrone e alle facciate del Palazzo Rufolo).

 

Lui che ha sempre creduto in questo lavoro, ereditato da suo padre, come una missione, e che oggi condivide con la propria compagna di vita.

>Leggi anche:

Luigi che restaura la bellezza

Torino, riaperta la Cappella della Sindone: a restaurarla anche Luigi Criscuolo di Ravello

Ravello, la Vergine 'salvata' torna nella chiesa di San Matteo del Pendolo

Ravello, la Parrocchia di Santa Maria del Lacco nella seconda metà del Settecento

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104586108

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno