Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàRavello sotto un diluvio

Attualità

Ravello sotto un diluvio

Inserito da (redazionelda), giovedì 7 novembre 2019 09:44:54

di Umberto Belpedio

Il cielo e il panorama della costiera amalfitana sono avvolti in una cappa di tristezza per la scomparsa di due elette signore, entrambe appartenenti a note e apprezzate famiglie che, tra Conca dei Marini e Positano, sono il vanto dell'industria del sole, dell'accoglienza e del turismo.
Da un capo all'altro si rincorrono ancora le voci e gli allarmi di una scossa tellurica che non ha fatto danni, nemmeno ai costoni rocciosi che si frantumato giorno per giorno, aumentando il caos e i disagi a turisti e residenti. Passata la paura, si resta con il naso all'insù dopo l'ultima allerta meteo. Per fortuna a Ravello, i danni sono limitati soltanto alla croce del Duomo.

La furia delle acque ha messo a nudo il disastro della viabilità, in particolare della Ravello Chiunzi Tramonti Maiori. Da Corbara, caratteristico paese dell'Agro, il sindaco Pentangelo minaccia di alzare un muro per vietare il transito. Nessun timore per il Presidente della Provincia, Strianese, che in compagnia di un suo fedele scudiero, se ne va in giro preelettorale con la scusa di una campagna sulla sicurezza stradale.

Un film che si ripete mentre Ravello finisce sotto un diluvio di critiche velenose a Mauro Felicori, Commissario della Fondazione, prima accusato di agire da podestà, e ora di aver inferto addirittura uno schiaffo al territorio.
Felicori avrebbe organizzato una rassegna musicale costosa e di scarso successo. Nei giorni scorsi ha firmato un provvedimento che ha provocato una voragine nelle aiuole di Villa Rufolo, prima bloccando un appalto di 100 mila euro, indetto a fine di agosto e poi sollevando dall'incarico il direttore della villa, considerato uno dei più potenti personaggi del luogo, soprattutto per la lunga milizia in movimenti e partiti , e sia per la lunga esperienza vissuta al vertice del Municipio.
Il sindaco di Ravello, come tutti ben sanno non da oggi, è un mio amico. Per sua bontà mi annovera tra gli "esternatori", anzi tra i difensori di ufficio di Felicori. Il quale, a mio avviso, non ha bisogno di avvalersi di difensori, che servono ad altri per giustificare la propria condotta, né di megafoni che qualcuno aziona per acclarate "esigenze" di famiglia.

Apprezzo il silenzio istituzionale del Commissario, ma chiedo a lui e al sindaco di Ravello che considero un saggio amministratore, oculato nella spesa pubblica, le procedure seguite per un appalto non di bruscolini a Villa Rufolo sono corrette oppure no. Rientrano nelle competenze di un funzionario? Senza fornire alcuna informazione al Commissario della Fondazione?
Interrogativi che meriterebbero risposte senza dover scomodare l'Anac dell'ex Cantone.
La vicenda è all'esame della magistratura del lavoro. Si attendono i risultati. Il lavoro e i diritti di un lavoratore sono sacri. Ma è ancora più sacro il rispetto delle regole e della legalità.

Spero che questa vicenda si concluda presto. Non importa se con un licenziato per giusta causa, con un reintegrato o con una "uscita onorevole" come da giorni ipotizzata dalle parti di Ravello e dintorni.

Ravello deve ritrovare serenità e spinta con o senza Felicori alla guida della Fondazione. Ma nulla sarà come prima. Per tutti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1022152105

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno