Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàRestare uniti a tutela dei terreni, Flavia Amabile dà speranza ai 'Contadini volanti'

Attualità

Restare uniti a tutela dei terreni, Flavia Amabile dà speranza ai 'Contadini volanti'

Inserito da (redazionelda), domenica 13 dicembre 2015 19:49:17

Restare uniti. E' questo l'invito di Flavia Amabile, audace giornalista de La Stampa, che ieri sera ha rivolto ai limonicoltori della Costa d'Amalfi.

Innamorata dell'oro giallo della Costiera e dei suoi terrazzamenti che degradano verso il mare, negli antichi Arsenali della Repubblica di Amalfi la Amabile ha finalmente presentato il frutto del proprio lavoro: "I contadini volanti. Un anno nei limoneti della Costiera Amalfitana" (Arkhé edizioni), è il volume fotografico tributo alla fatica degli impavidi coltivatori costieri, che l'autrice definisce "volanti" perché «a vederli dal basso sembrano volare tra le foglie».

Le doppie didascalie, in italiano e in inglese riescono a soddisfare anche un pubblico internazionale, con i turisti che finalmente potranno conoscere la realtà rurale della Costa d'Amalfi che non è soltanto hotels extralusso, mare e monumenti. Qui gli eroi sono quei contadini eredi di una straordinaria tradizione ereditata dii generazione in generazione. Le cento immagini in bianco e nero non hanno bisogno di didascalie troppo prolisse, fatte salve le illustrazioni delle attività svolte dagli uomini volanti, per lo più uomini con in faccia i segni del tempo, i solchi della fatica, ognuno con la propria storia. Dalla sostituzione delle pertiche di castagno selvaggio su ci si poggiano i rami dei limoni, alla copertura attraverso le reti di protezione dai violenti agenti atmosferici invernali, dalla piegatura alla potatura.

Non mancano certo le scene del trasporto, tra sentieri impervi, talvolta inaccessibili: "Sporte" da 55 chilogrammi caricate a spalla, come un tempo oramai remoto. Come sfondo il panorama mozzafiato della Costa d'Amalfi, che ammirarlo è forse l'unico sollievo dopo tanto lavoro. Un territorio tanto prestigioso quanto fragile che rischia seriamente l'abbandono e il degrado, che significherebbe dissesto. Per questo l'unione predicata dalla Amabile, a difesa del territorio e di chi oggi lo sta manutenendo attraverso il duro lavoro della terra. Nel corso della presentazione moderata da un impeccabile Mario Amodio, il professor Giuseppe Gargano, massimo conoscitore della storia amalfitana, ha relazionato sulla storia e l'introduzione del limone in Costa d'Amalfi. Sua la proposta di catalogare tutte le specie di limoni presenti sul territorio costiero. Il sindaco di Furore, Raffaele Ferraioli ha parlato della metamorfosi in negativo che sta subendo il territorio a causa dell'abbandono dei terreni e del conseguente rischio di dissesto idrogeologico a causa della mancanza di presidi nei terrazzamenti.

Salvatore Aceto, in una vita - lavorativa - precedente apprezzato dottore commercialista, ci crede sempre di più. Con grande passione ha deciso di seguire il cuore e l'attività di famiglia. Sta esportando l'immagine dello Sfusato Amalfitano nel mondo con il suo Lemon Tour e restituendo dignità mediatica al comparto. E' convinto che il vero nemico resti la burocrazia e soprattutto le leggi europee che non tengono conto della specificità del territorio. Riappropriazione del presidio Slow Food del Limone Igp e Crowdfunding, il processo collaborativo tra soggetti che utilizzano il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni: questo l'indirizzo fornito da Aceto.

Parte del ricavato dalle vendite del libro, coperte le spese tipografiche, andrà a finanziare un piccolo investimento per salvare e consolidare le terrazze dei limoni amalfitani affinché l'opera dei contadini volanti possa continuare con rinnovato entusiasmo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105829108

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno