Tu sei qui: AttualitàRiflessioni pomeridiane di Sigismondo Nastri sulla "Cannarizia"
Inserito da (admin), lunedì 3 settembre 2018 19:08:18
da un post "social" di Sigismondo Nastri decano del giornalismo in Costa d'Amalfi A conferma del declino preoccupante della lingua napoletana - e non solo quella scritta, peraltro complicata (a proposito, che orrore i testi di certe canzoni di oggi! da mettersi le mani nei capelli!), anche quella parlata, con la quale è cresciuta la mia generazione, ormai imbastardita da cattivo italiano e inglesismi vari - cito il fatto che da molte parti mi viene chiesto il significato della parola "cannarizia" che ha dato titolo al mio "ricettario in prosa", edito da Areablu fuori commercio. Per la verità mi viene anche chiesto dove e come reperire il libro e questo mi mette in serio imbarazzo. Spero che, prima o poi, l’editore valuti l’opportunità di una ristampa da affidare ai circuiti di vendita. Gliene do piena facoltà. Nella Canzone de lo Capo d’Anno, a proposito delle spese folli che caratterizzano il periodo natalizio, c’è una strofa che recita così: "la gente trase e esce, / e corre, e va e vene, / e spenne quanno tene pe’ la canna". La "canna" è la gola, il condotto attraverso il quale ingurgitiamo il cibo: detto anche, in modo dispregiativo, "cannarone" o "cannaruozzo". L’azione dell’ingoiare è "cannarià". Il goloso è "cannaruto". A volte, se non riusciamo a ottenere una cosa che desideriamo fortemente, diciamo che ci è rimasta ‘ncanna. E se vogliamo mandare un’imprecazione a chi, magari – facciamo che si tratti di una leccornia -, la sta consumando avidamente in solitudine, diciamo: "puozze annuzzà’ ‘ncanna" (che tu possa soffocare). Non dovrebbe capitare mai. Il napoletano sa bene – perché gli è stato trasmesso dagli antenati - che "chi magna sulo s’affoca" (chi mangia da solo si strozza). La "cannarizia", o "cannarutizia", è la golosità, non intesa come ingordigia, ma come piacere di assaporare pietanze prelibate, dolci o salate che siano. E’ peccato? Forse sì, ma veniale, da non riferire nel confessionale. Chi ne è esente, si faccia avanti. Un antico proverbio ammonisce che "adda murì’ ‘e truono chi nun lle piace ‘o buono". © Sigismondo Nastri
Fonte: Booble
rank: 10082103
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...