Tu sei qui: AttualitàRischio idrogeologico: Comune di Minori avvia studi, progettazioni e interventi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 29 gennaio 2020 16:50:17
Il sindaco di Minori Andrea Reale annuncia l'impegno della propria amministrazione in una «incessante» attività di studio e progettazione per realizzare le misure più idonee al contenimento dei pericoli legati al rischio idrogeologico.
«Un importante intervento per euro 365.000 è stato approvato dalla Regione Campania - si legge in una nota a firma del primo cittadino - per l'ammissione a finanziamento, e riguarda la deviazione del torrente Tuscarano, le cui acque verranno convogliate entro il nuovo alveo del fiume. Si tratta di un progetto definitivo-esecutivo immediatamente cantierabile».
«Di più ampia portata è poi l'accordo di collaborazione stipulato tra il Comune di Minori e l'Autorità di Bacino Distrettuale per la realizzazione di un programma tecnico-operativo per la gestione del rischio idrogeologico, in base al quale la Regione ha già programmato un finanziamento di euro 500.000, da integrarsi con ulteriori fondi ministeriali» aggiunge Reale.
Il programma è finalizzato a migliorare le condizioni di sicurezza degli abitanti e ad attuare interventi di organica sistemazione, garantendone la sostenibilità rispetto alle funzioni e ai servizi necessari allo sviluppo sociale ed economico della comunità.
Nel quadro delle attività di Protezione Civile e del relativo Piano comunale, è prevista anche la definizione di un Piano di monitoraggio e allertamento, che permetterà di valutare continuativamente in tempo reale la sussistenza e l'entità dei rischi per assumere con immediatezza le misure opportune.
«L'importanza del programma sta anche nell'essere stato valutato come modello di un percorso da estendere ad altri contesti affetti da analoghe criticità, in tal modo confermandone l'assoluta validità.
E' stata inoltre avviata presso il Ministero la procedura per il finanziamento della progettazione definitiva ed esecutiva di tre studi di fattibilità approntati dall'Ufficio Tecnico Comunale, e riguardanti:
Intervento B2: Adeguamento funzionale del collettore di Via Roma
Intervento C: Piazze di deposito
Intervento E: Sistema di monitoraggio ed allerta per la popolazione».
«Nella consapevolezza di svolgere bene il suo ruolo, il Comune di Minori rivendica con orgoglio i risultati raggiunti, evidenziando come essi coprano settori svariati e molteplici, a conferma che, in un quadro di obiettivi programmati, realizzarne taluni non implica affatto dover rinunciare ad altri, come invece prospettano i profeti di sventura. Minori merita il meglio, ed è al meglio che deve tendere col concorso di tutti» ha chiosato Reale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105721106
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...