Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàRoberto Adduono del “Re Maurì” di Salerno è il miglior sommelier della Campania [VIDEO]

Attualità

Roberto Adduono del “Re Maurì” di Salerno è il miglior sommelier della Campania [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), giovedì 24 maggio 2018 18:29:14

Per il 2018 è il salernitano Roberto Adduono il miglior sommelier della Campania. A decretarne il primato la sezione regionale dell'AIS (Associazione Italiana Sommeliers) lo scorso 15 maggio all'Hotel Royal Continental di Napoli a margine del concorso annuale.

Per il 39enne di Pontecagnano Faiano, maître sommelier del ristorante stellato "Re Maurì" del Lloyd's Baia Hotel di Salerno un successo atteso, e anche da tempo. Già, perché da quasi vent'anni che Adduono è "immerso" nel magico mondo del vino. Tra i primi in provincia di Salerno a specializzarsi cosi da potersi esprimere subito ad alti livelli (erano tempi in cui la professione del sommelier non era ancora ben identificata o riconosciuta). Durante gli anni della scuola alberghiera si dava da fare nei fine settimana presso i ristoranti del Sud della provincia come chef de rang. Ma era il vino che lo già lo attirava, lo chiamava. Nel 1999 il primo corso di primo livello dell'AIS, nel 2006 la certificazione di professionista.

Dalla gavetta alle "stelle"

Gli esordi al Savoy Beach Hotel di Paestum, agli ordini del maitre Diodato Buonora, e al Villaggio Valtur del Sestriere gli offrono una base formativa importante per operare in sala. Il salto di qualità che ha portato alla definitiva consacrazione nel 2002 al Palazzo Sasso di Ravello (oggi Palazzo Avino), col maitre Donato Marzolla che decide di destinarlo al ristorante Rossellini's (due stelle Michelin) per affiancarlo al sommelier professionista Nando Papa, dal quale apprende i trucchi del mestiere, dalla degustazione alla gestione della cantina. Nel 2006 il passaggio al The Waterside Inn (tre stelle Michelin) di Bray-on Thames, e poi all'Agata e Romeo di Roma, alla Locanda dell'Amorosa di Sinalunga, all'Altromodo di Pontecagnano, fanno da preludio al ritorno a Ravello nel marzo 2010, stavolta come chef sommelier, fino al 2014. «Esperienza che mi ha dato tanto in uno degli alberghi più blasonati al mondo», ci dice Adduono che dal 2015 è stabile al ristorante Re Maurì del Lloyd's Baia Hotel di Salerno come maitre sommelier. Il suo lavoro, insieme alla proprietà, la Famiglia Marinelli, allo chef Lorenzo Cuomo e allo staff, composto da Giuseppe Amato, Anna Cristina Laudato e Giovanni Siani, ha consentito a Salerno città di ottenere la prima Stella Michelin.

Ora la finale nazionale

Col titolo di miglior sommelier campano, Adduono accede di diritto alle semifinali nazionali 2018 che si terranno il prossimo novembre a Merano. La gara consiste in una prima prova scritta, svolta in mattinata, al fine di definire i quattro punteggi più alti che disputeranno una sorta di "play-off" con i vincenti delle due semifinali che si ritroveranno in finale. La prova scritta consiste in quiz di cultura generale sul mondo del vino, dall'impianto della vite alla conoscenza di determinate etichette, passando per i distillati, zone vitivinicole ed enologia e la degustazione di due vini regionali. Nella fase dei play-off una degustazione alla cieca di due vini, dei quali riconoscere vitigno, zona di provenienza, affinamento ed altre caratteristiche; spiegazione di un menù con relativo abbinamento vini. La gara finale sarà pratica con la scelta di un vino rosso tra due proposti, e relative spiegazione, decantazione, servizio dello stesso. Si passerà alla prova di comunicazione, caratteristica fondamentale per un sommelier, con spiegazione di un territorio regionale, un vino regionale ed un personaggio legato al mondo del vino.

Intervista

Questo lavoro che si sta affermando da alcuni anni sta avendo un momento di sbocco professionale importante per tanti, oltre alla passione. Ci hai visto lungo e hai iniziato in questo settore in tempi non sospetti.

La passione c'era e c'è. Ma tutto ciò che sono oggi fa solo parte del mio bagaglio professionale. Come ho sempre predicato, il sommelier fa parte della brigata di sala, né più né meno. Ovviamente nel fare le cose bisogna metterci impegno, studio e passione, poi alla fine i frutti si raccolgono.

Che sensazione si prova ad essere miglior sommelier della Campania?

Sicuramente bellissima, dopo averci provato per ben quattro volte, il perseverare mi ha consentito di raggiungere questo obiettivo che aspettavo da tempo.

 

Questo è un settore in continua evoluzione: qual è il momento attuale del vino italiano e campano e quali sono i possibili scenari?

Il vitigno Italia sta riscoprendo molto le realtà territoriali, con vitigni sconosciuti ai più che davvero regalano grandissime sorprese nel bicchiere. La Campania invece sta battendo sui suoi classici, selezione dei cru e dei comuni di provenienza, proprio come si fa in Borgogna. In questo modo possiamo apprezzare le sottili differenze che un vino veste da un vigneto all'altro anche distante qualche decina di metri.

 

In Campania la ristorazione di alta fascia è in crescita e ha sempre più bisogno di professionalità. Quale consiglio darebbe il miglior sommelier della Campania ai giovani che si approcciano a questo mestiere?

Di avere umiltà e professionalità. Ribadisco il concetto che il sommelier fa parte della brigata di sala e non deve assolutamente sentirsi una prima donna. Tanto studio, perché oggi capita che il cliente ne sappia più di noi; degustare, degustare, degustare. Questo è il solo modo per imparare. In Campania sono poche le realtà dove può operare un sommelier e purtroppo ubicate solo nelle due costiere dove c'è la maggior concentrazione di ristoranti di alta fascia e pertanto alcuni professionisti campani li troviamo facilmente in giro per il mondo.

 

Congratulazioni Roberto. Salute!

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 106348109

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno