Tu sei qui: AttualitàSabato 11 maggio Mulino Caputo apre al pubblico il suo stabilimento di Campobasso
Inserito da (admin), giovedì 9 maggio 2019 13:32:51
Mulino Caputo, il mulino di Napoli, apre al pubblico il suo stabilimento di Campobasso. L’appuntamento è per sabato 11 maggio quando sono previste visite guidate dedicate a tutti coloro che vogliano approfondire la conoscenza dell’intera filiera finalizzata alla produzione delle varie tipologie di farine e semole.
A Campobasso, per l’occasione, il Mulino Caputo aprirà le porte del suo impianto, a partire dalle 11.00, per tutti coloro che si prenoteranno al numero 081 7520566. La mattinata di visita si concluderà con una degustazione di "Pizze del Mugnaio" e dolci d’autore. "L’anno scorso abbiamo accolto i visitatori nello storico stabilimento napoletano, attivo dal 1924, ed è stato un successo addirittura superiore alle aspettative" ha dichiarato Antimo Caputo, Ad del mulino, "quest’anno, con "Molini a porte aperte", evento promosso da ITALMOPA, Associazione Industriali Mugnai d’Italia, vogliamo far conoscere questa nostra nuova realtà produttiva: si tratta di un ampliamento degli stabilimenti che procede di pari passo con la crescente diffusione dei Campi Caputo, in cui coltiviamo in proprio il grano, applicando un controllo puntale, che procede dalla scelta del seme alla semina, dalla trebbiatura allo stoccaggio e fino alla molitura."
Il comparto molitorio italiano trasforma annualmente 5,4 milioni di tonnellate di frumento tenero con una produzione di quasi 4 milioni di tonnellate di farine destinate alla panificazione (2,5 milioni di tonnellate), alla biscotteria (695.000 tonnellate), alla produzione di pizza e pasta (370.000 tonnellate).
Fonte: Booble
rank: 10122109
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...