Tu sei qui: AttualitàSal De Riso al Cibus 2018 di Parma con i maestri del lievito madre
Inserito da (admin), mercoledì 9 maggio 2018 12:26:33
Sei Maestri Pasticcieri sono sbarcati a Parma per l'edizione 2018 del Cibus, il salone internazionale dell'alimentazione, per promuovere l'eccellenza della pasticceria artigianale italiana.
A rappresentare i colori e soprattutto i sapori della Costa d'Amalfi c'è il nostro Salvatore De Riso con i Maestri del Lievito Madre, Luigi Biasetto, Claudio Gatti, Alfonso Pepe, Attilio Servi e Vincenzo Tiri, presenti presso il padiglione 6 per trasmettere i valori di professionalità, sostenibilità e condivisione che caratterizzano l'artigianalità delle loro produzioni.
L'iniziativa prosegue il lavoro iniziato con la manifestazione "Notte dei Maestri del Lievito Madre" (leggi qui il nostro articolo) ed ha come obiettivo mettere insieme i più grandi Maestri pasticceri provenienti da tutta Italia per promuovere e valorizzare il consumo di prodotti dolciari lievitati artigianali di assoluta eccellenza.
Grande attenzione in questa edizione di Cibus per il commercio elettronico, che in ambito food & grocery è decisamente sottodimensionato incidendo solo per lo 0,5% del totale delle vendite italiane (valore di circa 812 milioni di euro) mentre è boom per i prodotti biologici e artigianali che fanno registrare un picco di domanda a discapito dei prodotti industriali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108270106
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...