Tu sei qui: AttualitàSanta Trofimena, a Ravello ripristinata antica usanza del vino offerto ai viandanti per Minori
Inserito da (redazionelda), venerdì 12 luglio 2019 12:13:58
Ritorna l'antica tradizione del vino offerto ai viandanti in occasione della festa di Santa Trofimena del 13 luglio sulla direttrice pedonale che da Ravello scollina a Minori, superato il borgo di Torello.
Era il 1576 quando il facoltoso cittadino Ravellese Pietro Marciano dispose nel suo testamento che gli eredi avrebbero dovuto edificare una cappella nella vigna di sua proprietà, situata nel luogo Paradiso, lungo la strada che da Torello conduce a Minori, e all'interno collocarvi un'icona della Madonna delle Grazie.
Coloro che l'avrebbero amministrata nei secoli successivi dovevano impegnare, il 13 luglio, in occasione della Festa di Santa Trofimena, un barile di vino per
ristorare i viandanti che si recavano per la festa a Minori passando sotto l'atrio della cappella.
Dimenticata nel corso dei secoli, l'usanza venne riproposta lo scorso anno - in coincidenza con le solenni celebrazioni del 225esimo anniversario del secondo ritrovamento delle reliquie - su iniziativa dell'Associazione Borghi in Festa e del Consorzio di Promozione Turistica Ravello-Scala.
Domani, sabato 13, dalle 10 alle 16, chi percorrerà la stradina porta a Minori, sotto l'atrio della chiesa della madonna delle Grazie a Paradiso, potrà nuovamente dissetarsi con il vino dei contadini del luogo e, se astemio, con una fresca limonata.
L'iniziativa è descritta in una locandina in lingua inglese destinata ai numerosi turisti stranieri che come ogni giorno percorreranno la stradina e di buon grado accoglieranno l'invito a bere.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103349108
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...