Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSardegna: le tradizioni di Natale

Attualità

Sardegna: le tradizioni di Natale

Inserito da (admin), domenica 20 dicembre 2020 16:02:04

Natale in Sardegna è differente da ogni altro luogo del Pianeta: ancora oggi è davvero una festa di famiglia e di ritorno alla casa natia. In questa isola del Mediterrano: nei secoli emigrazione ed immigrazione si sono fuse insieme e le tradizioni hanno preso un senso differente ma nel periodo natalizio convivialità e ritrovo sono quotidianità.

Il Natale cambia nome solo in Sardegna

La vigilia di Natale: è Sa nott’è e xena, una notte diversa da tutte le altre perchè carica di amore e calore familiare. Nei secoli il 24 di dicembre è la sera del rientro a casa, del ritorno dei tanti pastori lontani per la transumanza. Sino agli anni 50 nei borghi dell’Isola in questi giorni si colorano di bianco le pareti di casa rese sporche e cupe dal fumo: per il periodo natalizio tutto doveva essere pulito, accogliente, perfetto, caldo. In Sa Notte’è xena nascono nuove unioni e si rafforzano i legami familiari ed è per questo motivo che ancora oggi il 24 sera la cena è molto intima e familiare. Quasi nessuno rinuncerebbe alla cena di famiglia per il 24 di dicembre. Particolare curioso nell'Isola è il nome della messa di Mezzanotte conosciuta da queste parti come Sa Miss’è Puddu, la messa dei polli, chiamata così perchè tenuta prima del primo canto del gallo. Nei paesi ancora oggi momento perfetto non solo per la preghiera rituale ma per incontrare amici e parenti rientrati per le feste . Il 25 dicembre in Sardegna prende il nome di Paschixedda, ovvero la piccola Pasqua, per rimarcare il carico significato religioso della giornata.

Natale: le tradizioni più antiche

Nell'Isola sono tutt'ora vive alcune tradizioni antichissime che, ieri come oggi si tramandano nelle famiglie locali. Ne citiamo alcune, quelle più famose.
  • Una cena per tutti. Nessuno escluso. Non solo familiari ed amici nella notte di Natale devono sedersi intorno al tavolo ma, secondo una leggenda antica ancora popolare a Nuoro, persino le anime dei defunti di famiglia si avvicinavano al fuoco caldo del caminetto per trovare confortoi. Per questo motivo, ci racconta la Deledda si lasciava un pò di vino ed un piatto di vivande calde per tutta la notte sulla tavola apparecchiata.
  • Su truncu e’ xena: un tronco molto grande che la notte del 24 di dicembre veniva messo nel caminetto e che, secondo tradizione, doveva rimanere acceso sino all’ Epifania. In casa bisognava badare che questo tronco non si bruciasse mai sino alla fine, mai sino al 6 di gennaio quando le feste finiscono. Un rituale pagano che, rituale avrebbe portato fortuna economica e salute alla famiglia.
  • Mandada: un dono solidale. Dai paesi ai borghi ed alle città una tradizione carica di solidarietà. Le famiglie povere venivano omaggiate di un abbondante pasto da consumare per le feste dalle famiglie più abbienti, in genere i datori di lavoro. Mentre la comunità omaggiava i più sfortunati con una ricca cesta di salsicce, formaggio e dolci secchi da consumare durante tutto l’anno.

Da Natale all’Epifania: il passaggio della magia

In Sardegna ieri come oggi esistono tantissimi riti pagani dal sapore magico che vengono tramandati in particolare tra le donne e non solo! Magia bianca: quella praticata in genere dalle bruxas o dalle ma anche da tanti altri. E’ in questi giorni a cavallo tra due anni che chi si sente prossimo alla morte prepara la "successione del dono" trovandosi l’erede ed insegnando antiche pratiche. Curiosi riti che vale la pena scoprire e conoscere per capire quanto ancora nell’Isola i riti antichi siano fortemente radicati nei paesi delle zone interne ma anche tra piazze e palazzi delle città.

Natale a tavola in Sardegna

Nelle feste anche in pane è speciale ed allora se si osserva la geografia dell’Isola scopriamo che nel Logudoro ancora c’è chi lavora su bacchiddu ‘e Deu ovvero il Bastone di Dio, un pane simile ad un bastone vescovile, il più noto è sa tunda, un tipico pane tondo, molto simile a quello arabo che ieri come oggi viene fatto a Busachi, borgo della provincia di Oristano. In una tavola di Natale che si rispetti non può mancare il classico pecorino stagionato ma anche il primo sale ed ovviamente il pane guttiau (pane carasau insaporito con olio e sale). Come primi piatti in genere sarà presentata la fregola o i malloreddos (nel sud Sardegna)i culurgiones o i ravioli nel resto dell’Isola. Non mancherà mai nè il maialetto arrosto e tanto meno l’agnello accompagnati con patate e carciofi crudi in pinzimonio o in insalata. Almeno una seadas per concludere il pasto è presente e, per i pomeriggi di festa i pabassinos, dolci tipici di frutta secca e vincotto.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10392107

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno