Tu sei qui: AttualitàScambi Giovanili 2018, a Villa Rufolo un labratorio d'architettura a cielo aperto
Inserito da (redazionelda), sabato 7 luglio 2018 13:37:11
Nell'ambito del percorso di studi su Villa Rufolo avviato con la cattedra del professor Salvatore Barba del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno, due delegazioni ospiti dell'ateneo hanno fatto tappa nel monumento simbolo della Città della musica dando vita ad un ulteriore appuntamento del "Laboratorio a cielo aperto" per una giornata di studi e di rilievo dal vero nell'ambito degli ‘Scambi Giovanili 2018'.
Ad un momento seminariale con il direttore della villa, Secondo Amalfitano che collabora con Unisa quale docente a contratto in "Rilievo dell'architettura", è seguito un pomeriggio di osservazione e disegno dal vero in giro per il complesso monumentale e il centro storico di Ravello.
35 gli studenti: 9 provenienti dalla Tshwane University of Technology di Pretoria (Sud Africa) - accompagnati dalla professoressa Marinda Bolt - e 26 della Universidad Nacional de Córdoba, accompagnati dai professori Roberto Ferraris, Victoria Ferraris, Alejandra Vallina e Mariela Marchisio, Preside della locale Facoltà di Architettura, Urbanistica y Design.
Al centro dell'approfondimento le nuove scoperte realizzate negli ultimi mesi anche grazie all'apporto di giovani studenti.
«Emblematico il caso della dottoressa Lucia Fernandez proveniente proprio dell'Universidad Nacional de Córdoba che, con la sua tesi su "Nuevos descubrimientos sobre los restos de la balnea en Villa Rufolo", ha contribuito a riscrivere la storia di Villa Rufolo» si legge da una nota.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104914103
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...