Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàScuole private. Se il genitore revoca l’iscrizione al figlio durante l'anno non deve pagare la tariffa intera. Da considerarsi vessatoria la clausola che prevede il pagamento integrale della retta perché non è bilanciata da un’analoga penale nei conf

Attualità

Scuole private. Se il genitore revoca l’iscrizione al figlio durante l'anno non deve pagare la tariffa intera. Da considerarsi vessatoria la clausola che prevede il pagamento integrale della retta perché non è bilanciata da un’analoga penale nei conf

Inserito da (admin), domenica 7 maggio 2017 22:43:20

E' noto che molte scuole private pretendono il pagamento dell'intera retta anche se nel corso dell'anno scolastico il genitore decide di ritirare il proprio figlio o se lo stesso per altri motivi è impossibilitato a frequentarle. Per la Cassazione, tuttavia, questa prassi è da ritenersi illegittima, in quanto è considerata vessatoria la clausola che stabilisce, a mò di penale, il pagamento dell'intera tariffa anche se si decide di non frequentare più l'istituto per il resto dell'anno, in quanto viola la normativa stabilita dal Codice del consumo, soprattutto in virtù della circostanza che quasi sempre non è bilanciata da un'analoga penale a carico della struttura. A precisare il principio, una significativa sentenza della Suprema Corte, la n. 10910 del 05 maggio 2017, che ha rigettato il ricorso di una scuola materna privata nei confronti della mamma di un bambino. La vicenda nasce dall'opposizione ad un decreto ingiuntivo a mezzo del quale l'istituto scolastico pretendeva il pagamento dell’intera retta annuale per l’iscrizione del figlio. Nell'opporsi, la donna specificava di aver iscritto il figlio, che già frequentava lo stesso istituto, anche per l’anno scolastico successivo con largo anticipo e solo dopo aver ricevuto assicurazioni dal responsabile della struttura circa possibilità di revocare l’iscrizione prima dell’inizio delle lezioni, pagando solo la quota di iscrizione. Proprio per tali ragioni, già in primo grado aveva chiesto la revoca dell'ingiunzione di pagamento deducendo a propria difesa la disciplina a tutela dei consumatori nonché la specifica vessatorietà di alcune clausole per evidenti squilibri a favore della scuola. In primo grado, l'istituto si vedeva accogliere le proprie ragioni con conseguente rigetto dell’opposizione, poiché il tribunale aveva ritenuto che il diritto del professionista di trattenere somme versate a titolo di corrispettivo per prestazioni non erogate assumesse carattere vessatorio solo nell'ipotesi di recesso del professionista e non quando, come nella fattispecie, è il consumatore a recedere. La signora non demordeva e decideva di ricorrere in appello, dove la corte decideva di riformare integralmente la sentenza di primo grado in suo favore, evidenziando che l’obbligo del genitore di corrispondere l’intera retta nel caso di abbandono o non frequenza della scuola, violasse l’articolo 33 del Codice del consumo soprattutto se confrontata con la clausola successiva che consente alla scuola di sottrarsi all’obbligo di rendere le proprie prestazioni nel caso di mancato raggiungimento del numero idoneo per la formazione delle classi. La scuola a sua volta decideva di adire la Suprema Corte che nel respingere il ricorso ha affermato che si presumono vessatorie tutte quelle clausole che riconoscono, come nel caso di specie, solo al professionista e non anche al consumatore la possibilità di recedere dal contratto e di trattenere la somma versata. In poche parole, per i giudici della terza sezione, sono vessatorie tutte quelle clausole che sanzionano indiscriminatamente il recesso dell’allievo, giustificato o meno da un motivo, perché integrano di fatto una clausola penale che non grava anche sul professionista. Una conclusione che per Giovanni D'Agata, presidente dello "

Sportello dei Diritti" deve ritenersi in linea con quanto sostenuto dalla nostra associazione da tempo, che si è già occupata anche di casi simili, e che dovrebbe essere posta all'attenzione di quelle scuole private e istituti paritari che perseverano nella proposizione di contratti che presentano clausole vessatorie come quelle oggetto della sentenza in commento.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10172105

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno