Tu sei qui: AttualitàSelfie prima causa di incidenti stradali, lo dice la Polizia
Inserito da (redazionelda), martedì 21 luglio 2015 15:04:51
Non è difficile credere a ciò che il dirigente della Polizia di Stato Barbara Barra, ha affermato ieri, 20 luglio, al Giffoni Film Festival: «I selfie sono ormai una delle maggiori cause di incidenti stradali».
Troppi i ragazzi che credono di poter controllare il proprio veicolo con una sola mano, cercando con l'altra l'angolazione migliore per scattare il selfie perfetto, e - perché no? - prendendosi anche il lusso di modificarlo con il giusto 'filtro' e caricarlo istantaneamente sui social network.
Scene quotidiane ormai, ricreate nel cortometraggio «Selfie» presentato al Festival. Nato in sinergia tra una rete di scuole del basso Garda e realizzato da studenti e docenti, con la partecipazione di genitori ed amici e il supporto della Sezione Polizia Stradale di Brescia, il corto mette in scena un intreccio di esistenze, quelle dei protagonisti: un sopravvissuto a se stesso, impersonato dal professore-attore Romano Borelli, ed un bambino, Jacopo Maffazioli, al suo primo grande debutto, nonché rivelazione per le sue doti.
L'iniziativa si inserisce all'interno delle più vaste attività che il ‘Pullman Azzurro' della Polizia di Stato sta portando avanti, nel corso del Gff, per l'informazione e la sensibilizzazione di bambini, giovani e adulti sulle tematiche della sicurezza stradale.
«Sicuramente - spiega infine la dirigente Barra - non sono solo i selfie la causa degli incidenti, ma stiamo registrando un aumento dovuto proprio a questo fenomeno che desta non poca preoccupazione. È necessario sensibilizzare i giovani ed educarli alla sicurezza stradale».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109823109
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...