Tu sei qui: AttualitàSicurezza sul lavoro, «Tutti dobbiamo fare qualcosa»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 ottobre 2021 09:34:47
di Giuseppe Mormile*
Questi sono i nomi di uomini ordinari, di uomini lavoratori come tanti, che usciti di casa, ieri e l'altro ieri mattina, salutando i propri cari come in un giorno qualunque, lasciando le loro cose pronte per essere riutilizzate al ritorno dalla giornata di lavoro, non sono più tornati a casa.
Quanto dolore nelle famiglie di questi lavoratori!
Per il lavoro che faccio, oramai dal 1994, ho avuto modo di toccare con mano quel dolore, che diventa lacerante disperazione in chi lo subisce. "Brutta storia"!!!!. Spesso si assume un atteggiamento di sfida ritendo quasi che una situazione del genere non possa capitare a noi ...Invece, il rischio che si verifichi è sempre presente. Quanta superficialità, quanti inutili adempimenti burocratici. La vera sicurezza si fa con le azioni ,con la cultura, con la diffusione e soprattutto con la presa di coscienza che l'evento tragico può sempre accadere.
Il presidente del Consiglio Mario Draghi durante una conferenza stampa successiva ad un recente Consiglio dei Ministri ha affermato che "La questione delle morti sul lavoro assume sempre più i contorni di una strage continua. C'è l'esigenza di prendere provvedimenti immediatamente, entro la settimana prossima."
Questa strage non può e non deve rimanere solo un evento mediatico. Passato il periodo non se ne parla più!!! Non è possibile in un paese civile tollerare la perdita della vita di tanti lavoratori che hanno il merito di svolgere la propria attività.
La domanda che tanti si fanno in questi giorni è se tutti questi morti sono soltanto un'emergenza , se è normale che ciò accada, se sono soltanto eventi fortuiti e tristi.
Premesso che gli infortuni mortali lavorativi in Italia non sono mai stati pochi (vedi dati INAIL), è giunto da un po' il momento che ognuno di noi DEVE adoperarsi a fare e non attendere che qualcuno faccia per noi. Occorrono azioni fattive affinché si riducano non solo il numero degli infortuni mortali ma anche degli incidenti piccoli e gravi e delle malattie professionali.
Le denunce di infortuni con esito mortale nel 2019 sono state 1.156, in calo dell'8,5% rispetto al 2018, mentre è difficile, considerando gli anni 2020 e 2021 in relazione all'impatto del COVID.
Molti lavoratori sono morti per COVID-19 e molte aziende hanno dovuto modificare, in risposta ai limiti imposti dalle normative emergenziali, la propria organizzazione di lavoro.
Tempo fa, quando ad un imprenditore edile segnalai una serie di violazioni riscontrate nel suo cantiere, mi disse: "Ingegnere, ma l'Italia la vuole cambiare lei?" Risposi: "L'Italia no, ...non ho le capacità, né ho mai avuto questa velleità... neppure con il pensiero, ...ma la vita mia e degli operai all'interno del cantiere, dove sono responsabile, sì... la voglio cambiare. Voglio che tornino a casa la sera come quando sono usciti la mattina".
Le strategie di prevenzione di infortuni e malattie possono e devono essere migliorate, pur sapendo di essere irritanti. Bisogna adoperarsi per una sicurezza concreta all'interno delle aziende. E' indispensabile costruire una vera cultura della sicurezza, fatta di azioni, di atteggiamenti, buone prassi, ecc... ricordando che: "Quello che facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa di Calcutta).
*ingegnere, specializzato in sicurezza sui luoghi di lavoro
Fonte: Il Vescovado
rank: 101739101
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...