Tu sei qui: AttualitàSorrento: al porto raccolti oltre 400 chilogrammi di rifiuti
Inserito da (redazioneip), giovedì 2 agosto 2018 18:24:22
Oltre 400 chilogrammi di rifiuti raccolti, corrispondenti a circa venti buste di multimateriale, una transenna arrugginita, un fusto di ferro con altri materiali ferrosi, un bidone di plastica e tre pneumatici. È il risultato della pulizia delle scogliere del porto di Sorrento, effettuata stamane in collaborazione con l'assessorato all'Ambiente del Comune di Sorrento e con Grandi Navi Veloci, dai volontari di Marevivo Penisola Sorrentina. L'iniziativa è stata l'occasione per presentare la neonata delegazione.
Hanno preso parte all'iniziativa il delegato regionale Marevivo Campania Carmine Esposito, il presidente e il vicepresidente della delegazione, Elisabetta Russo e Rossella Gargiulo e il consigliere comunale Luigi Di Prisco.
«Soddisfatta per i risultati raggiunti in una zona in cui le operazioni di pulizia sono oggettivamente complesse - ha spiegato Elisabetta Russo -. Non a caso, non si interveniva sulla scogliera da quindici anni. Con le pinze, sotto un sole rovente, abbiamo fatto il possibile, ma resta ancora un'altra parte della scogliera da ripulire. A settembre vorremmo ritornare con i volontari, che hanno dato prova di capacità collaborative enormi. I nostri delegati stanno dimostrando entusiasmo e presenza in ogni occasione. Noi vogliamo bene al mare, e lo dimostriamo con il nostro impegno, che non è stagionale, ma continua tutto l'anno».
Ringraziamenti sono stati espressi dal consigliere Di Prisco, «Per l'impegno profuso in questa iniziativa, volta alla pulizia della scogliera, nonché per le altre attività realizzate sul nostro territorio».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107812107
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...