Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSorrento e Lugano verso il gemellaggio

Attualità

Sorrento e Lugano verso il gemellaggio

Inserito da (redazionelda), lunedì 26 novembre 2018 15:28:07

Sorrento e Lugano, due perle del turismo internazionale, l'una vanto della Campania, l'altra della regione svizzera del Ticino, potrebbero stringere presto un accordo di gemellaggio. L'annuncio, nel corso della serata dal titolo "Aniello Lauro e Lugano: 40 anni di amore", svoltasi ieri nella location del Centro Culturale Lac - Lugano Arte e Cultura, in omaggio al noto manager alberghiero di origini sorrentine.

All'evento ha preso parte, un selezionato parterre di duecento ospiti provenienti dall'Italia, da altri Paesi europei e dagli Stati Uniti: politici, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti, banchieri, imprenditori, manager, stilisti, collaboratori di Lauro, nonché rappresentanti dell'economia turistica ticinese.

A scandire la serata, la proiezione di un docufilm sulle amicizie internazionali di Aniello Lauro, costruito sulle interviste televisive, il ricordo appassionato del fratello, lo scrittore Raffaele, gli interventi delle autorità e dei relatori della biografia, dal titolo "Cossiga Suite", le cui copie sono state donate ai presenti, la testimonianza di Livia Iaccarino, presente in rappresentanza del marito, lo chef pluristellato, don Alfonso, i ringraziamenti ai partecipanti del nipotino, Nello Lauro, erede del nonno ed, infine, la visita alla mostra delle opere pittoriche.

In particolare, il sindaco di Lugano, Marco Borradori, ha voluto sottolineare come la personalità, accogliente, eclettica e armoniosa, di Aniello Lauro sia stata essa stessa, per più di 43 anni, un attrattore turistico della città di Lugano.Dal canto suo il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, ha rivendicato, con orgoglio, le origini sorrentine e la formazione alberghiera del manager, diventato, nel tempo, un ponte ideale tra Sorrento e Lugano, nonché l' amicizia personale, negli anni giovanili degli studi finanziari a Chiasso. L'assessore alla Cultura e agli Eventi di Lugano, Roberto Badaracco, ha evidenziato come la scomparsa di Lauro abbia lasciato, dieci anni fa, un vuoto incolmabile, rivendicando, tuttavia, come l'eredità morale di Lauro, il trinomio accoglienza-turismo-cultura, sia stata messa frutto e realizzata con il Centro Culturale Lac, uno dei più prestigiosi a livello internazionale.

Dal canto loro, i due relatori della biografia, amici di una vita di Lauro, Giorgio Giudici, ex sindaco di Lugano, e Marco Solari, presidente del Festival del Cinema di Locarno, hanno rivendicato il valore assoluto di un profondo legame amicale e professionale, fatto di rispetto, di amicizia, di creatività, di collaborazione, di iniziative e di realizzazioni concrete. Giudici ha ricordato il sodalizio di Lauro con il barone Thyssen e con Francesco Cossiga.

Rivelati, infine, aneddoti sconosciuti e storie inedite, riferiti a personaggi della politica internazionale, come George Bush e François Mitterrand, o ad artisti di fama mondiale, come Luciano Pavarotti, pittore come Lauro per passione. Solari, dopo aver celebrato il rapporto affettivo tra i due fratelli, Aniello e Raffaele, ha suggellato così il ricordo dell'amico scomparso: «Nella vita professionale, nei rapporti di amicizia, nelle relazioni umane con personaggi famosi o con gente semplice, Aniello sapeva solamente dare, mai ricevere. Conosceva solo il verbo donare, il donarsi, mai il chiedere. Questo talento lo ha reso, non solo per me, ma, credo, per tutti i presenti, unico e indimenticabile. Un maestro di vita e dell'arte dell'accoglienza. Un gigante, non solo per la moglie Marcella, i figli e i nipoti».

Il tributo, come anticipato dal sindaco Cuomo, si ripeterà, nel 2019, a Sorrento, propedeutico ad un gemellaggio tra le due note località.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107011109

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno