Tu sei qui: AttualitàSorrento, il sindaco vieta unioni gay nel chiostro di San Francesco
Inserito da (redazioneip), venerdì 11 maggio 2018 16:49:33
Il Comune di Sorrento vieta i matrimoni gay nel Chiostro di San Francesco di proprietà comunale. La notizia, riportata dall'Huffington Post, arriva proprio nei giorni in cui si celebra il secondo anniversario dell'approvazione della legge Cirinnà, il provvedimento che ha disciplinato per la prima volta le unioni civili tra persone dello stesso sesso.
Tutto è cominciato quando Vincenzo D'Andrea e Heriberto Vasquez Ciro, due ragazzi gay, avevano ricevuto un no dal comune in merito alla possibilità di sposarsi al Chiostro francescano, location di matrimoni e tra i luoghi più suggestivi di Sorrento. «Qual è la differenza tra unioni e matrimoni civili? Il fatto che le prime si celebrino tra persone dello stesso sesso? Eccola la discriminazione", ha dichiarato Vincenzo all'Huffington Post.
Il sindaco Giuseppe Cuomo, in carica dal 2015,ha giustificato così la sua decisione: «Benché il chiostro sia proprietà del Comune, è un luogo attiguo al monastero francescano. Non mi sembra opportuno celebrare lì questo tipo di unione - ha aggiunto - piena disponibilità per altri luoghi, come il Museo Correale, Villa Fiorentino o lo stesso municipio». La coppia però non ha accettato la controproposta.
«Noi ci siamo rivolti allo Stato, il comune di Sorrento fa parte dell'Italia e non del Vaticano - accusa Vincenzo - ci eravamo informati prima, lì si celebrano tantissimi matrimoni civili e non religiosi, perché a noi è stato vietato? Rivendichiamo gli stessi diritti degli altri cittadini». Intanto, i due hanno deciso di unirsi civilimente il 25 luglio a Villa Fondi, nel vicino comune di Piano di Sorrento.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101814100
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...