Tu sei qui: AttualitàSorrento: ministro dell'Ambiente Costa alla pulizia dei fondali di Marina Grande
Inserito da (redazioneip), domenica 16 settembre 2018 11:22:30
Oltre cinquanta nasse, una barca di legno, servizi igienici in ceramica, sedie scale per un totale di quasi due tonnellate di rifiuti rimossi dai fondali del porticciolo di Marina Grande di Sorrento. E' lo sporco bottino della pulizia dei fondali e di tratti di scogliera del Porticciolo di Marina Grande a Sorrento svoltasi nella mattinata del 15 settembre dall'Assessorato all'Ambiente ecologia e risorsa mare del Comunica di Sorrento insieme a Legambiente , alla società Penisolaverde e all'Area marina protetta Punta Campanella.
La pulizia dei fondali del porticciolo di Sorrento ha dato il via con anteprima regionale a Puliamo il Mondo, la più grande la più grande campagna di volontariato ambientale organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai che si svolgerà il 28, 29 e 30 settembre con l'obiettivo di ripulire le strade, i parchi, i giardini, le piazze, i fiumi e le spiagge di tutte le città italiane. In Campania, sono al momento circa 150 le aree che saranno ripulite da oltre di 10mila volontari.
In occasione della pulizia dei fondali, è stato firmato, alla presenza del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa,il Fishing for Litter, il primo protocollo d'intesa in Campania tra Legambiente, Comune di Sorrento, la partecipata Penisola verde, Flag e i pescatori, per dare la possibilità ai pescatori di portare a terra e avviare a raccolta differenziata i rifiuti che recuperano durante la loro attività di pesca.I pescatori avranno quindi la facoltà di portare i rifiuti in porto, destinarli al riciclo e così contribuire a liberare l'ambiente marino dalle plastiche e da altre tipologie di rifiuti. Proprio i pescatori rappresentano i primi "guardiani del mare" visto che ad ogni uscita le barche infatti raccolgono un grande quantitativo di rifiuti di ogni genere che ora una volta depositati sulla banchina del porto saranno classificati e destinate allo smaltimento e al riciclo.
«Il settore della pesca può ricoprire un ruolo da protagonista nella grande pulizia del nostro mare, e la firma del primo protocollo/ esperienza in Campania di "Fishing for litter" - spiega Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- va in questo direzione. Un'attività che consentirebbe ai pescatori di riportare a terra i rifiuti che finiscono accidentalmente nelle reti, come prevista dalla direttiva europe Marine Strategy ma che in Italia è ostacolata dalle normative vigenti. Una firma che rappresenta un piccolo grande atto concreto- conclude Mariateresa Imparato di Legambiente Campania- per chiedere in tempi brevi un tavolo regionale sul Fishing for litter e spingere per una legge nazionale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101112109
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...