Tu sei qui: AttualitàSpiagge Costiera, arrivano guardie zoofile dell'ENPA
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 luglio 2015 11:52:14
Un presidio per sopperire alla carenza in Costiera Amalfitana di istituzioni per la salvaguardia dell'ambiente e degli animali. È l'iniziativa che l'ENPA Costa d'Amalfi - che l'11 luglio scorso ha costituito il nuovo direttivo, con presidente Benedetto Amato, tesoriere Lidia Mattei e consigliere Andrea Giunchiglia - ha voluto fortemente, per combattere in particolare un fenomeno tanto diffuso quanto deplorevole quale il randagismo.
Il nuovo capo sezione, che da anni si prodiga nel campo del volontariato per la tutela e salvaguardia ambientale, insieme ad Alfonso Arbore, a capo del nucleo guardie zoofile, ha già stipulato convenzioni in Costiera con i Comuni di Maiori, Amalfi e Ravello.
Saranno dunque presenti guardie ENPA presso gli arenili di Amalfi e Maiori che, per far rispettare le ordinanze della capitaneria e del Comune, vigileranno giorno e notte contro l'abbandono dei rifiuti ed il mantenimento del buon decoro delle aree pubbliche, oltre che per svolgere in tutto il territorio costiero le funzioni demandate dal decreto prefettizio di guardie giurate, quali la segnalazione alle autorità competenti le eventuali malattie riscontrate dalla fauna e l'abbattimento dei capi malati, la verifica dei permessi e delle licenze dei cacciatori, il sanzionamento per le violazioni delle leggi a tutela del patrimonio faunistico.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100534103
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...