Ultimo aggiornamento 1 minuto fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàStop ai cibi ultraformulati nelle mense scolastiche: l'appello di Coldiretti Campania

Attualità

Secondo i dati di EpiCentro, il 43% dei bambini in Campania è in sovrappeso o obeso.

Stop ai cibi ultraformulati nelle mense scolastiche: l'appello di Coldiretti Campania

In occasione della Giornata internazionale della refezione scolastica, Coldiretti Campania lancia un monito contro l’obesità infantile e invita le scuole a eliminare i cibi ultraformulati dalle mense e dai distributori automatici.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 10 marzo 2025 15:59:54

"Basta con l'obesità infantile in Campania, stop ai cibi ultraformulati". A lanciare il monito è la Coldiretti Campania che invita le scuole e le mense a tenere la guardia alta contro la cattiva alimentazione in occasione della Giornata internazionale della refezione scolastica che si celebra il 10 marzo.

Del resto i dati parlano chiaro. Il 43% dei bambini che vivono in Campania sono obesi o in sovrappeso (il 6% è in condizioni di obesità grave). Quelli sottopeso sono solo 1,3%. Dati resi noti dal rapporto EpiCentro che fa capo all'Istituto Superiore di Sanità e riguardano un panel rappresentativo di bambini di terza elementare. Per quanto riguarda la merenda del mattino, solo una piccola parte dei bambini (23%) consuma uno spuntino che si può considerare adatto, mentre l'80% mangia cose inadeguate.

"Continuiamo a diffondere l'importanza della prevenzione dei rischi legati all'obesità fra le giovani generazioni. Occorre un deciso stop al consumo di cibi ultra-formulati, eliminandoli dalle mense e dai distributori delle scuole. Ormai è stata dimostrata la stretta correlazione tra il consumo sistematico di alimenti ultra-formulati e la diffusa obesità che colpisce soprattutto le fasce d'età più giovani e altre diverse malattie croniche. Si tratta di una vera e propria emergenza sanitaria che colpisce tanto i paesi ricchi che quelli che lo sono meno e che dilaga soprattutto per l'assenza di consapevolezza dei rischi associati a questi alimenti. Da qui la necessità di aumentare le ore di educazione alimentare nelle scuole", spiega il presidente di Coldiretti Campania, Ettore Bellelli.

La frutta è praticamente sconosciuta. Solo il 35% del campione intervistato la consuma una-tre volte al giorno. Il 15% la mangia meno di una volta alla settimana o mai. Per la verdura i risultati sono più critici, il 19% consuma verdura una-tre volte al giorno, mentre il 19% la mangia meno di una volta a settimana o mai. Ovviamente avviene l'opposto per snack salati e dolci che compaiono più volte al giorno così come le bibite zuccherate che riguardano il 9.5% dei casi analizzati.

"Una svolta importante verrebbe dalla definizione di forme di etichettatura per evidenziare che un determinato prodotto appartiene alla categoria degli ultra-formulati. Ma l'utilizzo di questi prodotti - conclude Coldiretti - va anche vietato nelle mense scolastiche e nei distributori automatici diffusi negli edifici pubblici, a partire proprio dalle scuole, con precisi limiti anche alla pubblicità, seguendo l'esempio del Regno Unito che ha vietato le fasce orarie di maggiore esposizione per bambini e adolescenti".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107411109

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno