Tu sei qui: AttualitàStudenti di Minori in viaggio d’istruzione a Patti, preludio a gemellaggio nel nome di Santa Trofimena
Inserito da (redazionelda), domenica 6 maggio 2018 11:26:38
Si è conclusa ieri, 5 maggio, la visita d'istruzione che le classi III media dell'Istituto Comprensivo di Maiori-Minori hanno compiuto in terra sicula, in particolare raggiungendo la città di Patti, terra d'origine di Santa Febronia Trofimena, in questo anno speciale nel quale la città di Minori ricorda il 225esimo anniversario del Secondo ritrovamento delle Sacre Reliquie della Protettrice.
Il viaggio, guidato dalla dirigente scolastica Milena Satriano, ha visto il suo punto apicale nella visita alla cittadina che la tradizione vuole abbia dato i natali alla giovane Febronia ed ha visto concretizzarsi un patto di amicizia tra il nostro Istituto comprensivo e il secondo IC di Patti, intitolato a Luigi Pirandello e guidato da Marinella Lollo.
Questo patto di amicizia tra le due scuole precede di qualche mese l'ufficializzazione del Gemellaggio tra le municipalità di Patti e di Minori, che sarà consacrato dalla presenza delle Sacre Reliquie di santa Trofimena a Patti nel periodo tra il27 e il 30 luglio e dalla visita della delegazione di Patti per i festeggiamenti del 5 novembre a Minori.
I ragazzi, accompagnati dai docenti Raffaela Fasano, Giuseppe Proto, Alberto Parascandolo, Maria Bisogno e Gelsomina Gervasio, sono stati accolti dalla referente in loco del gemellaggio, Febronia Faranda, ed hanno potuto visitare i luoghi sacri della memoria di santa Febronia, guidati dall'Arciprete della Basilica di Patti, Mons. Enzo Smriglio.
L'entusiasmo e l'emozione che ha coinvolto gli alunni dell'Istituto traspare limpidamente dal discorso di saluto che a nome dei compagni ha voluto rivolgere Chiara Bonito, sindaco del Consiglio Comunale dei ragazzi di Minori, la quale, dopo aver ricordato le fasi storiche e leggendarie legate alla vita di Febronia Trofimena, nella sua agiografia e nella presenza delle Reliquie a Minori, ha così chiosato: «Sta di fatto che questa giovinetta ha creato da secoli un legame indissolubile tra Pattesi e Minoresi e un forte senso di devozione ed appartenenza. E ancora oggi, la sua storia continua ad offrire a due popoli, che abitano sulle opposte sponde dello stesso mare, opportunità di crescita e di scambio reciproco».
«Sono questi i presupposti utili e necessari - ha detto il Sindaco di Minori Andrea Reale - affinché l'evento religioso del ricordo di quanto avvenuto nella notte tra il 26 e il 27 novembre 1793 diventi stimolo e crescita per il tessuto sociale, culturale ed economico della nostra cittadina, creando sinergie istituzionali e culturali tra due città e due territori legati dalla medesima devozione in santa Febronia Trofimena».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101423100
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...