Tu sei qui: AttualitàSvizzera. Guerra ai prezzi troppo dei prodotti Nestlé
Inserito da (admin), domenica 18 febbraio 2018 08:55:09
Prezzi troppi alti: Coop in Svizzera rimuove 150 prodotti Nestlé dai propri scaffali. Interrotte le forniture di brand legati alla multinazionale dopo le accuse mosse al gruppo dall'alleanza AgeCore. La decisione segue il gruppo tedesco Edeka che ha preso analoghi provvedimenti. Lo "Sportello dei Diritti": una strategia da imitare per portare benefici ai consumatori Un fatto che conosce pochi precedenti ufficiali nella grande distribuzione, ma che è molto significativo perché potrebbe rappresentare un nuovo modo per salvaguardare i consumatori da prezzi all’ingrosso non giustificati applicati da multinazionali dell’alimentare che approfittano della propria posizione dominante per fare il bello è il cattivo tempo sui prezzi. Ecco perché lo "Sportello dei Diritti" accoglie con estremo favore la notizia riportata in Svizzera secondo cui la grande catena di distribuzione Coop avrebbe comunicato di non procedere più con le forniture, a partire dalla prossima settimana, di ben 150 prodotti di marchi del gruppo Nestlé. Dalle salse per condire le insalate della Thomy alle tavolette di cioccolata della Cailler, passando per la pizza "Fina" della Buitoni e la miscela solubile Nescafé Azera. A spiegare la scelta il portavoce del gruppo, Urs Meier, sulla stampa elvetica, che ha anche rivelato che quelle già presenti sugli scaffali nei punti vendita saranno vendute alla metà del prezzo. La decisione è stata comunicata a seguito delle parole pronunciate dall’alleanza europea AgeCore, che ha accusato il gruppo Nestlé di distribuire i propri prodotti a prezzi troppo elevati. Altre catene di supermercati in Germania, come Edeka, hanno deciso di rimuovere tutti i prodotti con marchi facenti capo alla multinazionale svizzera, nel tentativo - spiega Meier - di ottenere prezzi più corretti. Nestlé per il momento non ha commentato la vicenda. Per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti",si tratta forse dell’unica strategia possibile per una riduzione dei prezzi all’ingrosso, i cui livelli spesso non sono giustificati e che probabilmente potrà portare benefici concreti anche ai consumatori finali.
Fonte: Booble
rank: 10402101
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...