Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàTartaruga Caretta Caretta sulla spiaggia di Erchie per nidificare: area delimitata [FOTO-VIDEO]

Attualità

Tartaruga Caretta Caretta sulla spiaggia di Erchie per nidificare: area delimitata [FOTO-VIDEO]

Intanto attendiamo la schiusa delle uova e la nascita delle tartarughine sulla spiaggia di Erchie. Un evento unico

Inserito da (redazionelda), sabato 11 luglio 2020 00:32:37

Ha scelto la graziosa spiaggia di Erchie per nidificare, la tartaruga Caretta Caretta che stasera è stata vista aggirarsi indisturbata tra i lettini e gli ombrelloni dell'arenile. A notarla residenti e turisti che dopo l'incontro inusuale hanno allertato la Capitaneria di Porto e i Carabinieri.

In poco tempo numerosi i curiosi che si sono portati sulla spiaggia per osservare l'esemplare; la presenza umana, la musica dei locali, i flash delle videocamere avranno spaventato l'animale che ha fatto dietro front ritornando in acqua (VIDEO).

La specie Caretta Caretta è considerata in via di estinzione ed è perciò protetta, soprattutto nel periodo di riproduzione.

 

La tartaruga marina sceglie una spiaggia (anche attrezzata con ombrelloni e lettini), esce dall'acqua preferendo zone buie o poco illuminate del litorale e raggiunge un punto variabile tra i 5 e i 20 metri dalla battigia e inizia a scavare. Se non disturbata, in due ore, deposita fino a 120 uova a circa 50 centimetri di profondità, poi ricopre il tutto usando le pinne posteriori e rientra in mare. I Militari, giunti sul posto intorno alle 23,00 di ieri, hanno individuato la nidificazione, provvedendo alla delimitazione dell'area, al fine di proteggere le covate per i 60 giorni necessari alla schiusa delle uova.

La tartaruga che depone le uova è di grandi dimensioni da 100 a 150 centimetri di lunghezza, ed è molto pesante; quando esce dall'acqua, trascinandosi, lascia una traccia nella sabbia facilmente riconoscibile, che assomiglia alle tracce di un piccolo cingolato, con un percorso inequivocabile di andata e ritorno dal marea a ferro di cavallo. Se la posizione del nido non viene segnalata subito è impossibile poi risalire al punto di nidificazione se le tracce nella sabbia vengono cancellate o calpestate. Il nido si trova a basse profondità nella sabbia, per cui ogni attività che si svolge sopra può comprometterne la schiusa: passaggi di mezzi motorizzati, giochi e scavi nella sabbia, attività di levigatura e pulizia dei bagnini, predatori diurni e notturni, atti di vandalismo.

La tartaruga però non sempre deposita le uova, anche se ha lasciato le tracce del proprio passaggio. Infatti sceglie accuratamente il punto di nidificazione valutando le condizioni climatiche, il tipo di sabbia, la presenza della duna, le distanze dalla battigia, gli elementi di disturbo. Dopo la prima deposizione la tartaruga può tornare nei 5 giorni successivi per una seconda nidificazione.

AGGIORNAMENTO ore 9,00

Dal sopralluogo dei volontari dell'Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) della Costa d'Amalfi è stato appurato che l'esemplare non ha deposto uova sulla spiaggia di Erchie.

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1076104108

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno