Tu sei qui: AttualitàTerrazzamenti della Costiera Amalfitana finalmente Patrimonio Immateriale dell'Umanità
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 novembre 2018 19:18:49
di Luigi Aceto
Appena letto della lieta notizia dove l'Unesco ha inteso iscrivere "l'Arte dei muretti a secco" nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell'Umanità, riconoscimento dato all'Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera, ho gioito.
Tutto ciò è il giusto e doveroso premio quale riconoscimento ai tanti uomini ed in particolare ai molti contadini che nei millenni hanno sacrificato la propria vita per strappare la terra a colline - montagne scoscese - per coltivare e sfamare le proprie famiglie ..., per difendere le terre stesse da dissesti e incendi.
La nostra Costiera Amalfitana è essa stessa emblema di valore assoluto di questo "Paesaggio Culturale" che affonda le proprie radici nei secoli, basti pensare che le pratiche agricole di oggi sono le stesse del XI-XII secolo.
Sono conscio e per certi versi amareggiato della condizione in cui versano oggi la maggior parte dei nostri terrazzamenti, è per questo che, attestati, riconoscimenti e attenzione dei media sui meriti di queste opere, seppur ai molti visti come tardivi, non possono che farci piacere e ridare quel senso mai smorzato di speranza e fiducia nel futuro.
La Condotta Slow Food Costa d'Amalfi aveva già sollecitato le Istituzioni di Settore per promuovere e organizzare un programma che istituisse una sorta di "corso" di aggiornamento e avvicinamento alle tecniche di rifacimento e manutenzione dei nostri terrazzamenti. L'intento era di partire dallo studio della conformazione di quest'ultimi, per finire alle attività pratiche di costruzione, anche per dare possibilità ai giovani e meno giovani di avvicinarsi al nostro mondo che, a dispetto di quel che si pensa, può offrire ampi margini di lavoro, ben retribuito e soprattutto "ben riconosciuto".
Il lavoro del contadino in Costiera Amalfitana per il sottoscritto e la nostra condotta viene, nonostante tutto, considerato quale lavoro di "alto profilo professionale", viste anche le innumerevoli ricadute positive in tutti i contesti Costieri.
Questo importante riconoscimento, di valore mondiale, ci motiva e spinge senz'altro a dover compulsare ulteriormente, coadiuvare, richiedere a tutti gli organi e istituzioni di attivare un percorso e un tavolo di concertazione allargato, che focalizzi la sua attenzione sulla pianificazione e studio degli interventi a salvaguardia del Patrimonio "Terrazzamenti e Territorio".
*responsabile della "Condotta Slow Food Costa d'Amalfi"
Terrazzamenti della Costiera Amalfitana finalmente Patrimonio Immateriale dell'Umanità
Fonte: Il Vescovado
rank: 106128106
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...