Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàTorino, riaperta la Cappella della Sindone: a restaurarla anche Luigi Criscuolo di Ravello

Attualità

Torino, riaperta la Cappella della Sindone: a restaurarla anche Luigi Criscuolo di Ravello

Inserito da (redazionelda), venerdì 28 settembre 2018 21:52:45

Il restauro - dal costo di 30 milioni di euro - è stato finanziato dal ministero con il sostegno di fondazioni e aziende della città: la Compagnia di San Paolo, la Fondazione La Stampa - Specchio dei Tempi, la Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali di Torino, Performance in Lighting e Iren.
Ma bisognerà ancora recuperare l'altare, i lavori inizieranno a primavera. La cappella rientrerà nel percorso di visita dei Musei Reali di Torino.
«Appartengo alla generazione che ricorda benissimo le fiamme attorno alla cupola e che non ha mai potuto visitare la Cappella. E' una giornata di grande emozione», ha detto la sindaca Chiara Appendino. «È una bella giornata per Torino e per la cultura italiana. Per vent'anni mani sapienti, pietra su pietra, hanno ricostruito questo capolavoro della cultura italiana», ha osservato il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino.
«Il restauro è stato una grande sfida di tecnica e immaginazione. Oggi vogliamo celebrare la rinascita di un'opera stupefacente e unica. Ventuno anni sono molti ma è stato un restauro complesso», ha sottolineato la direttrice dei Musei Reali, Enrica Pagella. E nell'equipe di restauratori che ha lavorato alla fase conclusiva dei lavori c'è anche un ravellese.

Luigi Criscuolo, tra l'altro responsabile regionale dell'Associazione Nazionale di Restauratori, dopo diverse commesse nel Sud Italia (ha messo mano anche alla facciata della Villa Rufolo di Ravello) è orgoglioso di aver lavorato per oltre un anno all'ombra della Mole. Lui che ha sempre creduto in questo lavoro, ereditato da suo padre, come una missione.

L'arcivescovo Cesare Nosiglia auspica che la Cappella, «anche se non ospiterà la Sindone che ha trovato la sua sicura e stabile collocazione nel Duomo, continui a essere anche quel luogo di preghiera, di silenzio, di meditazione che è sempre stato in questi secoli».
Proprio la storia della Sindone e le diverse funzioni delle immagini che l'hanno riprodotta nel corso di cinque secoli sono al centro della mostra a Palazzo Madama di Torino: un'ottantina di pezzi provenienti in particolare dal Castello di Racconigi e dalla Fondazione Umberto II e Maria José di Savoia.
Le linee esterne della cupola di Guarino Guarini saranno illuminate in modo scenografico - grazie al progetto di Iren - fino a domenica. Poi tornerà l'elegante illuminazione permanente che contraddistingue gli altri monumenti della città.

> Leggi anche:

Luigi che restaura la bellezza

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103726107

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno