Tu sei qui: AttualitàTorna l’ora solare: le lancette si sposteranno indietro nella notte del 27 ottobre
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 07:34:59
Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, come ogni autunno, l'ora legale lascerà spazio all'ora solare, segnando un'ora in più di sonno per gli italiani, ma anche l'inizio delle giornate più corte. Alle 3 del mattino, infatti, tutte le lancette andranno spostate indietro di un'ora, offrendo un'ora in più di luce al mattino ma anticipando il tramonto alla sera. Questa modifica, in vigore fino al prossimo 30 marzo 2025, quando tornerà l'ora legale, segue il naturale andamento delle ore di luce fino al solstizio d'inverno del 21 dicembre.
L'idea del cambio dell'ora ha radici nel XVIII secolo, quando Benjamin Franklin suggerì, in una lettera al Journal de Paris, di risparmiare candele alzandosi prima al mattino. Fu solo nel 1907, tuttavia, che l'inglese William Willett avanzò un piano formale per adottare l'ora legale, con l'intento di massimizzare l'uso della luce solare. Durante la Prima guerra mondiale, la Germania introdusse per prima questo sistema per risparmiare carbone, seguita da altri paesi europei e dagli Stati Uniti, dove l'ora legale divenne obbligatoria per brevi periodi durante le guerre mondiali.
Sebbene negli anni '70, in piena crisi energetica, molti paesi abbiano reintrodotto l'ora legale, oggi il suo utilizzo varia nel mondo e in Europa esiste un dibattito sull'opportunità di abolirla, a fronte di un possibile impatto sulla salute. In Italia, tuttavia, il cambio dell'ora continua a rappresentare un risparmio significativo: secondo Terna, nei sette mesi di ora legale del 2024, il paese ha risparmiato circa 90 milioni di euro e ridotto le emissioni di CO₂ di 170 mila tonnellate, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a 370 milioni di kWh.
Mentre prosegue il dibattito, i cittadini si preparano al tradizionale spostamento delle lancette, consapevoli che, per quanto utile, l'ora solare porta con sé il buio anticipato e l'atmosfera autunnale che ci accompagna fino al nuovo anno.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105518104
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...