Tu sei qui: AttualitàTramonti a “Geo”: mercoledì 20 lo chef Francese porta il gusto autentico della montiera in tv
Inserito da (ranews), martedì 19 giugno 2018 17:43:31
Torna ancora una volta su Rai Tre, a distanza di appena cinque mesi, lo chef Giuseppe Francese del ristorante Cucina Antichi Sapori di Campinola, che porterà in tv il gusto autentico della montiera della Divina Costiera.
Mercoledì 20 giugno Tramonti, polmone verde della Costiera Amalfitana, sarà di nuovo a Geo, trasmissione condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, per mostrare al pubblico la genuinità del territorio. In onda alle 17, Giuseppe Francese preparerà, infatti, due piatti che esaltano la tradizione e i prodotti della Costiera: le linguine alla colatura di alici e un limone ripieno di pesce e caciocavallo.
Già lo scorso 25 gennaio a Geo era stata data attenzione all'altra Costiera, quella fatta di tradizioni rurali e "passeggi segreti". Tre i sentieri che furono evidenziati: il Cammino delle Viti (a Tramonti), il Sentiero dei Limoni (da Maiori a Minori) e la Via degli Eremiti (da Erchie a Maiori), escursioni promosse da anni da Gioacchino Di Martino, vice presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana. Per l'occasione, lo chef di "Antichi Sapori" aveva preparato un primo piatto con il sugo del pomodoro antico Re Fiascone, recuperato grazie al lavoro dell'associazione Acarbio che ha consentito di riportare in produzione questo antico ortaggio che risale al 1878 grazie ad alcuni "contadini custodi".
Non ci resta che seguire la nuova puntata di Geo, che da sempre racconta di natura e luoghi che anche grazie alle loro storie meritano di essere conosciuti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107836103
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...