Tu sei qui: AttualitàTramonti-Ravello: da lunedì 14 maggio al via lavori ai valloni franati, strada della vergogna riapre a sensi alternati
Inserito da (redazionelda), venerdì 11 maggio 2018 19:03:58
È stato sottoscritto stamani, presso la sede della Comunità Montana dei Lattari, il contratto tra l'ente presieduto da Luigi Mansi e la rete temporanea d'imprese perugine "Mandataria SEA S.n.c.", nella persona del legale rappresentante Lucci Alberico, per la realizzazione degli interventi urgenti di messa in sicurezza dei valloni in frana al confine tra i comuni di Tramonti e Ravello e l'apertura al transito veicolare, in modo controllato, della Strada Provinciale chiusa da cinque anni e mezzo.
I lavori, per un importo complessivo di 5 milioni di euro, prenderanno il via lunedì 14 maggio prossimo ed avranno una durata di circa cinque mesi. Il presidente Mansi ha chiesto con forza al direttore dei lavori, l'ingegner Giovanni De Marinis, di adottare ogni misura utile per garantire il transito in senso alternato degli autoveicoli per non compromettere, durante la già avviata stagione turistica, l'agevole transito degli ospiti, in particolare verso Ravello e Scala.
Inoltre, Mansi chiede la massima collaborazione a tutti gli operatori turistici del territorio, nonché ai cittadini residenti e ai pendolari in modo da garantire la regolarità dei flussi automobilistici e la realizzazione dei lavori sperimentali evitando, di offrire un'immagine negativa della Costiera.
Al termine e del lungo percorso procedurale per addivenire all'inizio dei lavori, Mansi, unico politico a impegnarsi fattivamente per la risoluzione della problematica che sembrava insormontabile, specie nel reperimento dei fondi necessari, ha ringraziato il Segretario, il RUP, gli uffici comunitari e i componenti della Commissione giudicatrice delle gare di appalto per la tempestività ed efficacia dei risultati conseguiti in un lasso di tempo piuttosto esiguo.
«Questa è la politica del fare - ha affermato -. Si tratta di un impegno mantenuto, nonostante gli ostacoli lungo il percorso, in quanto l'aveva garantito alle popolazioni dell'intera Costiera Amalfitana, quale rappresentante dell'organismo comunitario. Questa è l'immagine che vogliamo dare dell'impegno politico in Costa d'Amalfi e con orgoglio dico che se la strada è stata realizzata da uno scalese, Lorenzo Mansi, già sindaco di Ravello, oggi viene riaperta ad opera di un altro scalese, attuale Sindaco del Paese più antico della Costa d'Amalfi».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104550102
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...