Tu sei qui: AttualitàTrasporti pubblici: viaggiare in Campania costerà di più
Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 maggio 2017 12:17:09
Da ieri, lunedì 8 maggio, il trasporto pubblico in Campania costa di più. Da Salerno a Napoli si pagherà 4,70 euro.
La corsa urbana sale a 1,10 euro. Sono queste le principali novità dei titoli di viaggio ritoccati verso l'alto dal decreto dirigenziale numero 75 in ambito di «adeguamenti tariffari per i servizi di trasporto pubblico locale».
«Si rileva che i biglietti di corsa semplice ed orari aumentano mediamente del 9,1%», si legge a pagina 6 dell'Allegato 2. Un aumento medio dei prezzi di oltre il 9%, a fronte di un tasso di inflazione Foi (Famiglie operai e impiegati) aumentato dell'1% nel triennio 2015-2017.
Dieci centesimi in più. Un aumento immediatamente operativo su tutto il territorio urbano di Salerno. Aumenti sono previsti anche per il trasporto interprovinciale a lunga percorrenza, e per i collegamenti tra Salerno e Napoli. A cascata, l'aumento di tariffe dei nuovi titoli di viaggio Tic, ci sarà anche se i pendolari usano il treno anziché gli autobus.
Per le corse urbane scompaiono del tutto i biglietti da 1 euro, che vengono sostituiti da quelli di 1,10 euro, con un aumento del 10%. Stessa storia per tutti gli studenti universitari del capoluogo salernitano, che dovranno pagare il nuovo biglietto per una sola corsa 1,20 euro, in sostituzione di quello da 1,10 euro.
Viaggiare da Salerno a Napoli ora costa 4,70 euro, rispetto i 4,30 della tariffazione 2016, con un aumento sopra la media regionale del 9,4%. Tantissimi comuni della provincia salernitana sono stati interessati da variazioni tariffarie ben oltre la media campana, avendo subito anche un cambio di posizionamento tra le fasce tariffarie.
NEL DETTAGLIO COSA CAMBIA A SALERNO E IN PROVINCIA
L'urbano Salerno 1 (per il trasporto cittadino) passa da un euroauneuroe10centesimi. L'urbano Salerno 2 (valido per spostamenti singoli nell'area che unisce Salerno ai Comuni di Baronissi, Cava de' Tirreni, Cetara, Fisciano, Pellezzano, Pontecagnano, San Mango Piemonte e Vietri sul Mare e utilizzabile anche per il treno) passa a un euro e 20 centesimi.
IL BIGLIETTO ORARIO
Se, invece, per più spostamenti da effettuare nell'arco di poco tempo, si sceglie il biglietto orario, allora da un euro e 30 centesimi si salirà a 1,40 euro.
AUMENTI PER GLI ABBONAMENTI
Anche gli abbonamenti settimanali subiranno degli aumenti. Si passa da 11,60 euro dell'abbonamento aziendale a 12 euro mentre quello integrato passa da 13,70 a 14 euro
BIGLIETTI PER LUNGA PERCORRENZA
Novità anche per i biglietti per le lunghe percorrenze classificati nella categoria "AC" che prevede 16 diverse fasce di prezzo, a seconda del percorso da effettuare. Tra questi titoli di viaggio sulle tratte più frequentate ecco gli aumenti:
AC2 (Salerno-Mercato San Severino, e la Salerno-Nocera Inferiore) rincaro di 20 centesimi: da 1,80 euro a 2 euro.
AC3 (Salerno Battipaglia) da 2,20 euro passerà a 2,40euro. S
AC11 (Sapri-Salerno) da 6,40 euro, a 7 euro.
I BIGLIETTI CHE DURANO TRE GIORNI
Il nuovo titolo di viaggio si chiama "TIC 3 giorni U", il nome si completa in base al capoluogo di provincia in cui viene acquistato: "TIC 3 giorni U NA", "TIC 3 giorni U SA", e così via. Questo tipo di biglietto può essere comprato ed utilizzato soltanto nei cinque capoluoghi di provincia della Campania e nelle loro aree urbane costerà 9 euro e dovrà essere convalidato al primo utilizzo e su ogni mezzo di trasporto utilizzato, restando valido fino alle ore 24 del secondo giorno successivo a quello di convalida.
Stesso funzionamento per "TIC 3 giorni Regione", che al costo di 25 euro consentirà di viaggiare su mezzi di più aziende e tipologie, in tutti i confini amministrativi della Regione Campania.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103133106
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...