Tu sei qui: AttualitàTreno Milano-Marsiglia bloccato per due ore sotto il sole, 500 passeggeri a bordo
Inserito da (admin), sabato 5 agosto 2017 22:40:30
Bloccati in un treno senza acqua né aria condizionata sotto il sole rovente di agosto, difficile immaginare una situazione più sgradevole di questa, eppure è proprio quello che è successo alle cinquecento persone che si trovavano sul treno Thello 35049. Stando a quanto riferisce la Repubblica, il convoglio ferroviario è rimasto bloccato sotto il sole a poche centinaia di metri dalla stazione di Tortona a causa di un guasto, sulla linea Milano-Marsiglia. Dopo circa due ore di attesa, durante le quali le temperature nei vagoni diventavano sempre più insopportabili, il treno è stato fatto avanzare fino alla stazione di Tortona, dove ha ricevuto una nuova motrice ed è ripartito intorno alle 19.00, con tre ore di ritardo accumulate. Dopo essere partito da Milano alle 15.10 si è fermato circa un'ora dopo, alle 16.10, e fino alle 17.56 è rimasto bloccato con tutti i passeggeri a bordo. Alcuni hanno postato l'accaduto sui social, mettendo tutti al corrente della situazione, uno dei pendolari ha scritto a Repubblica: "Siamo fermi al sole, senza acqua e con almeno 50 gradi dentro. C'è la gente dai palazzi qui vicino che ci lancia acqua". Secondo gli addetti di Trenitalia, durante la sosta sono avvenute alcune riparazioni al locomotore, finché il convoglio è stato fatto avanzare fino a Tortona, dove i passeggeri hanno potuto scendere e ricevere acqua ed attenzioni mediche, dato che alcuni avevano accusato malori per il forte caldo.
Fonte: Booble
rank: 10962101
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...