Tu sei qui: AttualitàTroppe licenze a bus privati sulle strade della Costiera: la denuncia di Fit-Cisl
Inserito da (redazionelda), martedì 22 gennaio 2019 13:55:35
Troppe licenze rilasciate ai troppi autobus privati che d’estate contribuiscono al caos traffico in Costiera Amalfitana. La segreteria regionale di Fit-Cisl (Federazione Italiana Trasporti) scrive al Prefetto di Salerno, alla commissione Trasporti Regione Campania, all’Anas e ai sindaci della Costiera Amalfitana per discutere la problematica a stretto giro.
«Oramai da anni si vedono spuntare autorizzazioni, spesso a varie ditte di trasporto per viaggiare sulla S.S. 163 con addirittura la possibilità di fermate lungo il tragitto per la discesa e la risalita dei passeggeri, quasi a sostituire trasporto pubblico con tutte le relative conseguenze!» si legge dalla nota a firma del segretario generale Alfonso Langella, a tutela del trasporto pubblico locale, che spiega: «Il traffico che si crea, oltre a produrre situazioni invivibili, con ripercussioni sull’immagine nel mondo di questo meraviglioso territorio, crea stress ai lavoratori dei trasporti, che ormai ai limiti della sopportazione, devono quotidianamente ingegnarsi per evitare il blocco dei mezzi.
Inoltre, le varie soluzioni individuali dei numerosi Comuni rischia di far bloccare il trasporto pubblico locale con conseguenze drammatiche sulla vita dei cittadini e dei turisti».
La sigla sindacale chiede la convocazione un tavolo di confronto sullo specifico argomento prima dell’inizio della nuova stagione turistica, così da offrire il proprio contributo per una soluzione definitiva alla vicenda.
>Leggi anche:
Amalfi, sentenza City Sightseeing: la soddisfazione dei taxisti
Fonte: Il Vescovado
rank: 109715108
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...