Tu sei qui: AttualitàTroppi cinghiali, Comitato Civico Dragonea denuncia danni alle colture di Vietri sul Mare
Inserito da (Redazione LdA), martedì 1 febbraio 2022 12:37:46
Si avvicinano alle città, danneggiano i raccolti. E si moltiplicano. Sono i cinghiali, la cui proliferazione in Campania è un punto sempre più critico.
A Vietri sul Mare è il Comitato Civico Dragonea ad aprire lo spinoso argomento, che pone una frattura tra animalisti e cacciatori, raccogliendo foto e testimonianze di cittadini che segnalano i danni causati dai cinghiali nei propri giardini.
L'incontrollabile esplosione demografica della specie è dovuta, secondo il professor Paolo Varuzza, del Dipartimento di Medicina veterinaria e Produzioni animali dell'Università Federico II, «a una regolamentazione del prelievo più restrittiva, alla creazione di una rete di aree protette e soprattutto, all'aumento delle superfici boscose unito alla diminuzione della superficie agricola utilizzata e all'abbandono dei contesti agricoli di media collina».
Ad ogni modo, grazie all'approvazione del Piano di Gestione e Controllo del cinghiale sul territorio regionale, in Campania sono attivi dal 2022 un protocollo per il controllo con catture e prelievi selettivi e un sistema informatizzato di gestione delle richieste di indennizzo per i danni.
«Questi animali selvatici - spiega il Comitato Civico Dragonea - stanno arrecando non solo alle coltivazioni (ormai si è giunti ad una situazione incontrollata) ma anche all'incolumità di altri animali: di recente avevamo denunciato l'aggressione ai danni di un cane nel cortile di un altro residente, poi salvato per miracolo dopo un intervento al pronto soccorso veterinario».
«Abbiamo a cuore la natura e le specie animali, ma questa situazione - prosegue il Comitato - sta avendo risvolti molto gravi, in Regione di recente se n'è discusso ma come vediamo restano solo chiacchiere nulla di più. È necessario, a questo punto, che vengano prese delle contromisure dal nucleo carabinieri-forestale e da chi di dovere perché non possiamo attendere riscontri peggiori».
Leggi anche:
Fauna selvatica e peste suina, in Campania approvato protocollo di gestione
Fonte: Il Vescovado
rank: 1084715108
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...