Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàTurismo e gioco d’azzardo

Attualità

Turismo e gioco d’azzardo

Inserito da (redazioneip), martedì 23 gennaio 2018 10:07:28

Poche settimane prima che arrivassero le festività natalizie, l'Istat ha reso noti i dati 2016 sul turismo in Italia.

Stando a quanto fa sapere l'istituto di via Cesare Balbo a Roma, due anni fa sono state registrate 403 milioni di presenze (dove col termine "presenze" è inteso il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi) e 116,9 milioni di arrivi.

Rispetto al 2015 entrambi i dati mostrano il segno "più".

Le presenze, nel passaggio da un anno all'altro, sono cresciute di 10 milioni (che in percentuale si traducono in un +2,6). Per quanto riguarda gli arrivi l'incremento è stato solo, per così dire, di 3,5 milioni (che in percentuale equivalgono a un +3,1).

Sintomatici, poi, i numeri relativi alla permanenza media: 2,97 notti a cliente nelle strutture di tipo alberghiero, 5,07 notti a cliente nelle strutture extra alberghiere.

In Campania?

I numeri dell'Istituto Nazionale di Statistica ci raccontano che la crescita delle presenze nel passaggio dal 2015 al 2016 è stata addirittura corrispondente al 5,4%.

Non poteva essere altrimenti, considerando i 6 siti UNESCU presenti nella regione, fra cui la famosa Costiera Amalfitana, che da sempre intercettano i desideri dei vacanzieri italiani e stranieri.

E chissà che un disegno di legge depositato in Parlamento la scorsa estate non possa portare ulteriore linfa al turismo che contraddistingue quest'angolo di Belpaese?

Si tratta del progetto rivolto a facilitare l'istituzione di nuovi casinò nelle località turistiche. Se andasse a buon fine l'OK a nuove case da gioco potrebbe essere richiesto dagli stessi Comuni interessati al Ministero dello Sviluppo Economico che per le autorizzazioni, poi, si coordinerebbe con i dicasteri dell'Interno (per le questioni di ordine pubblico) e dell'Economia e Finanze (per quanto riguarda gli aspetti legati alla fiscalità).

E nel centro-sud Italia al momento non c'è traccia di casinò.

I quattro esistenti e operanti sul territorio tricolore, difatti, si trovano in Liguria, nel Veneto, in Valle d'Aosta e in un'exclave in territorio svizzero.

Progetti e ipotesi a parte, di sicuro c'è che se in Italia, stando ai dati resi pubblici dai Monopoli di Stato a marzo 2017, la spesa media pro-capite per il gioco d'azzardo nel 2016 è stata pari a 339,40 euro/anno, la Campania con 373,86 euro ad abitante presenta un valore più alto della media nazionale (di circa 35 euro) e in un'ipotetica classifica delle regioni con la spesa più alta si piazzerebbe in quinta posizione, dietro solo a Lombardia, Abruzzo, Emilia Romagna e Lazio.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102416109

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno